Air Liquide: nuovi contratti e acquisizioni nell'Homecare
I principali contratti siglati nel corso dell’ultimo bimestre a livello mondiale da Air Liquide, società leader nel settore dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente.
Brevi dal mondo Air Liquide
Germania
In Germania, Air Liquide investirà circa 90 milioni di euro per rispondere al meglio all'aumento della domanda proveniente da diversi settori industriali. A Oberhausen è in corso la costruzione della più grande unità di separazione dei gas dall'aria del Paese, con una capacità produttiva di 2.400 tonnellate di ossigeno al giorno. L’unità permetterà l’approvvigionamento dei principali clienti che operano nel settore siderurgico, chimico e petrolchimico nella regione del Reno/Ruhr. Air Liquide ha inoltre firmato un contratto a lungo termine per la fornitura di ossigeno a Aurubis AG, il maggior produttore europeo di rame; il Gruppo costruirà ad Amburgo una nuova ASU con una capacità produttiva di oltre 500 tonnellate di ossigeno gassoso e prodotti liquidi al giorno.
In Germania, Air Liquide ha siglato un accordo con OXEA GmbH per l'acquisizione della sua unità di gas di sintesi di Oberhausen (area Reno-Ruhr). Questo grande impianto ha una capacità produttiva di circa 83.000 Nm3 all'ora di gas di sintesi - una miscela di idrogeno e monossido di carbonio - usati per la produzione di prodotti intermedi e derivati dell'ossigeno, che entrano a far parte di rivestimenti di elevata qualità, lubrificanti, cosmetici e di prodotti farmaceutici. L'acquisizione è stata approvata dalle autorità anti-trust.
Australia
Air Liquide ha annunciato l’acquisizione del 70% della società Snore Australia, un importante operatore nel campo della diagnostica dei disturbi del sonno. Fondata dieci anni fa, Snore Australia effettua oltre 15.000 diagnosi all'anno nel campo dei disturbi del sonno nei suoi tredici laboratori specializzati. La società ha 72 dipendenti e ricavi annui pari a 5,6 milioni di euro. In Australia si stima che circa 480.000 persone soffrano di apnea del sonno, ma solo il 25% di esse è stato fatto oggetto di indagini diagnostiche.
Corea del Sud
Air Liquide ha annunciato l'acquisizione del 70% di Medions Homecare, la più importante azienda sudcoreana nel settore della ventilazione domiciliare. Fondata nel 1989, Medions Homecare tratta circa 400 pazienti, grazie a un team di 18 persone ed i ricavi annui dell’azienda raggiungono i 3 milioni di euro. Air Liquide partirà dall'acquisizione di Medions Homecare per sviluppare i suoi servizi di ossigenoterapia e di supporto ai pazienti che soffrono di apnea del sonno in questo paese, che ha 48 milioni di abitanti. Il mercato delle cure a domicilio in Corea del Sud cresce di oltre il 15% all'anno.
Cina
Air Liquide ha siglato un contratto a lungo termine con Nanjing CEC Panda LCD Technology Corporation, per la sua nuova fab di schermi piatti di sesta generazione. Tale fabbrica sarà una delle più moderne della Cina e rappresenterà un investimento totale di 13,8 miliardi di yuans (1,5 miliardi di euro). Air Liquide fornirà a CEC una soluzione chiavi in mano, comprendente gas vettori ad elevatissima purezza (azoto, ossigeno, idrogeno, argo ed elio) oltre che le apparecchiature e l’installazione chiavi in mano per i gas speciali ed i servizi on site di gestione dei gas. Air Liquide investirà in una nuova unità produttiva di azoto, con una capacità di oltre 230 tonnellate al giorno.
America centrale
Air Liquide ha annunciato l’acquisizione di Cryogas de Centroamerica, S.A. (Cryogas), azienda leader nella fornitura di gas medicali e industriali a Panama. Con sede nella città di Panama, Cryogas conta oltre 80 dipendenti in diverse zone del Paese. L’acquisizione delle attività di Cryogas, che comprende un’Unità di Separazione dei Gas dell’Aria, dei centri di riempimento e di distribuzione oltre che punti di vendita al dettaglio, segna l’ingresso di Air Liquide a Panama e rafforza inoltre la presenza dell’azienda nell’area.
Stati Uniti
Air Liquide Large Industries U.S. ha annunciato l’acquisizione delle attività di Lion Copolymer Geismar Services (LCGS), fornitore di servizi industriali con sede nel bacino di Geismar, in Luisiana, vicino Bâton Rouge. Le installazioni recentemente acquisite consentono l’approvvigionamento di vapore acqueo, acqua trattata e demineralizzata ed altri prodotti ai clienti industriali del bacino. Nell’area il Gruppo gestisce già due unità di separazione dei gas dell’aria che producono ossigeno e azoto distribuiti attraverso la sua vasta rete di tubazioni «Mississippi River Pipeline System», oltre che un’unità di cogenerazione che produce elettricità e vapore acqueo.
Russia
Dopo l’entrata in funzione, nel 2007, della più grande unità di separazione dei gas dell’aria in Russia, nel complesso metallurgico di Severstal a Tcherepovets, Air Liquide ha annunciato l’estensione della sua partnership con il gigante siderurgico russo attraverso un nuovo contratto che poggia sull’esternalizzazione dei bisogni di gas naturale a Tcherepovets. Una nuova ASU entrerà in funzione alla fine del 2012, con una capacità produttiva di 2.000 tonnellate al giorno di ossigeno gassoso, e produrrà inoltre azoto, argon e gas rari. L’unità sarà ideata da Air Liquide e poi costruita e gestita da Air Liquide Severstal (ALS), la joint venture creata nel 2005 e detenuta al 75% da Air Liquide e al 25% da Severstal. La capacità totale di produzione ossigeno di ALS sul sito raggiungerà le 5.000 tonnellate al giorno.
Medio Oriente
Air Liquide investirà circa 60 milioni di euro in nuove unità produttive in Medio Oriente. In Egitto il Gruppo ha firmato un contratto a lungo termine con l’acciaista EZZ; un’unità di produzione di capacità pari a 110t al giorno di ossigeno gassoso entrerà in servizio a fine del 2011. In Qatar il Gruppo ha firmato un contratto a lungo termine con Qatar Steel; una nuova unità di produzione ossigeno si aggiungerà alle due esistenti, portando la capacità produttiva totale sul sito a 650t al giorno. Air Liquide ha infine avviato le sue attività in Siria con una prima unità produttiva di ossigeno da 200t al giorno dedicata al produttore di acciaio Medsteel.
Air Liquide Corporate
Risultati Gruppo-1° semestre
L’attività del Gruppo nel corso del 1° semestre è stata caratterizzata da una solida progressione della cifra d’affari e degli utili e dalla ripresa dei progetti di crescita. La cifra d’affari al 30 giugno 2010 ha raggiunto i 6.516 milioni di euro (+9,7% rispetto al 1° semestre 2009 su base comparabile). Dopo un ritorno alla crescita nel 1° trimestre 2010, l’attività ha proseguito il suo trend positivo in tutti i settori ed aree geografiche nel corso del 2° trimestre, con una differenza significativa tra le economie emergenti (+30%) e le economie mature, che ritrovano progressivamente i loro livelli pre-crisi di volumi consumati (+6%). L’utile netto del Gruppo cresce del +13,3% rispetto al 1° semestre 2009, attestandosi a 676 milioni di euro. Sulla base delle tendenze emerse nel primo semestre dell’anno, il Gruppo conferma l’obiettivo di una nuova crescita dell’utile netto nel 2010, nella continuità delle sue performance storiche.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere