Air Liquide: nuovi contratti, un nuovo progetto nell'idrogeno ed uno nel settore sanitario
I principali contratti siglati nel corso dell’ultimo bimestre, in Italia e nel mondo, da Air Liquide, società leader nel settore dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente.
BREVI DAL MONDO AIR LIQUIDE
SINGAPORE
30.11.2011 – Air Liquide, Attraverso la sua filiale a Singapore SOXAL, investirà circa 35 milioni di euro al fine di sviluppare le sue infrastrutture di gas industriali nell’île de Jurong, a Singapore. Nel quadro di un accordo a lungo termine, Air Liquide fornirà ossigeno e azoto a CCD, una joint venture che raggruppa le aziende taiwanesi Chang Chun e Dairen Chemical. Una nuova unità di separazione dell’aria sarà allacciata alla rete di tubazioni di Air Liquide e aumenterà del 20% la capacità produttiva di ossigeno delle infrastrutture del Gruppo, producendo inoltre argon per l’attività Clienti Industriali. L’unità sarà concepita e realizzata dai team di Ingegneria & Costruzione di Air Liquide ed entrerà in funzione nel 2013.
ITALIA
29.11.2011 – Ha preso il via nel mese di novembre il progetto “NEMO 200”, uno studio osservazionale su pazienti affetti da patologie neuromuscolari con tosse inefficace, nato dalla collaborazione tra il Centro Clinico NEMO – struttura specializzata in malattie neuromuscolari con sede, a Milano, all’interno dell’Ospedale Nigurada – e VitalAire, società del Gruppo Air Liquide specializzata nell’offerta di servizi sanitari a domicilio. Lo studio si pone l’obiettivo di verificare l’efficacia dell’impiego del dispositivo IPPB ALPHA 200 – ad oggi utilizzato per altre tipologie di trattamenti - in pazienti neuromuscolari con tosse inefficace curati al domicilio, e al contempo appurare i benefici – clinici e psicologici – per i pazienti derivanti dall’utilizzo di un dispositivo meno invasivo rispetto a quelli utilizzati attualmente.
CINA
21.11.2011 – Air Liquide ha siglato un accordo con Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation) per la fornitura di ossigeno e azoto gassosi alla divisione Maoming di Sinopec, nel quadro di un progetto di trasformazione del carbone in idrogeno della sua raffineria con una capacità di 200.000 Nm3/h, nella Provincia del Guangdong. Per fare fronte a tale fornitura, Air Liquide investirà in una nuova unità con capacità di 3.000 t di ossigeno al giorno, che entrerà in servizio nel primo semestre del 2013 e sarà la maggiore Unità di Separazione dell’Aria in Cina. L’unità produrrà anche ossigeno, azoto ed argon liquidi per rispondere alla domanda crescente dei clienti industriali nel sud del Paese. Per la fornitura della divisione Maoming, Air Liquide e Sinopec hanno creato una joint venture detenuta in parti uguali, il cui investimento complessivo sarà pari a circa 85 milioni di euro.
FRANCIA
09.11.2011 – Air Liquide e Plug Power annunciano una partnership per sviluppare il mercato dei carrelli elevatori a idrogeno in Europa. Lo sviluppo potenziale di questo mercato potrebbe essere di circa 10.000 unità entro il 2015. Sul mercato europeo, verrà dunque proposta un'offerta globale completamente pulita, composta dalla pila a combustibile realizzata con la tecnologia GenDrive di Plug Power associata all'idrogeno fornito dalle stazioni di rifornimento di Air Liquide. Usato in una pila a combustibile, l'idrogeno si combina con l'ossigeno presente nell'aria per produrre elettricità, rilasciando soltanto acqua. Nel contesto del progetto Blue Hydrogen del Gruppo Air Liquide, l’idrogeno verrà gradualmente prodotto senza rilasciare CO2.
COREA DEL SUD
17.10.2011 - Air Liquide ha firmato un contratto con Posco E&C, la divisione Ingegneria e Costruzione di Posco, per l’ideazione e la costruzione di due unità di separazione dell’aria (ASU) di grandi dimensioni, dotate di una capacità di produzione ossigeno di 3.750 tonnellate al giorno ciascuna. Si tratta della maggiore capacità produttiva realizzata ad oggi da Air Liquide per un acciaista. L’ossigeno è utilizzato per trasformare la ghisa in acciaio. Le due nuove unità saranno installate sui siti di Posco a Gwangyang e Pohang, in Corea del Sud. Air Liquide collabora con Posco da oltre 25 anni ed ha già consegnato 17 ASU su questi due siti in Sud Corea; il Gruppo è stato designato « Migliore fornitore 2010 » dall’acciaista Coreano.
BULGARIA
11.10.2011 - Air Liquide ha siglato un nuovo accordo con Aurubis. Secondo i termini del contratto quindicennale, Air Liquide fornirà quantità aggiuntive di ossigeno ad Aurubis a partire dal 2013. Air Liquide investirà circa 10 milioni di euro per espandere le sue attività a Pirdop, 80 km ad est di Sofia, e fornirà 350 tonnellate al giorno di ossigeno gassoso in aggiunta alle 800 già fornite. Aurubis è il maggiore produttore di rame in Europa e il leader mondiale nel riciclo di rame. Produce all’incirca 1 milione di tonnellate di catodi di rame all’anno e una varietà di prodotti di rame. Questo accordo tra Air Liquide e Aurubis rientra in un nuovo piano di investimenti lanciato dalla società e nominato “Aurubis Bulgaria 2014”.
TURCHIA
28.09.2011 – Air Liquide ha siglato un contratto a lungo termine con il Gruppo petrolchimico PETKIM relativo alla fornitura di ossigeno, azoto ed aria compressa per il sito di Aliaga nella regione di Izmir, nella parte occidentale del paese. Air Liquide acquisirà tre unità di produzione di gas di PETKIM ad Aliaga, con una capacità di produzione totale di circa 400 tonnellate di ossigeno al giorno, ed investirà in una nuova unità di produzione YangO2 con una capacità giornaliera di 400 tonnellate di ossigeno. Questa unità verrà progettata e costruita dai team di Ingegneria di Air Liquide e la sua messa in servizio è prevista per il 2° semestre del 2013. Air Liquide produrrà anche gas liquidi per altre industrie che operano nella regione di Izmir. L'investimento complessivo di Air Liquide ammonta ad oltre 60 milioni di Euro.
AIR LIQUIDE CORPORATE
RISULTATI 3° TRIMESTRE
26.10.2011 – La cifra d’affari del Gruppo Air Liquide per il 3° trimestre 2011 è stata pari a 3.597 milioni di Euro, con una crescita del +4,9% come da variazione pubblicata. Le vendite di Gas & Servizi hanno raggiunto 3.223 milioni di Euro (+7,7% su base comparabile). Tale crescita riflette i buoni livelli di attività rilevati nel 3° trimestre. Il tasso di crescita delle vendite è significativo nelle Economie Avanzate (+6% sui primi 9 mesi del 2011) e molto dinamico nelle Economie Emergenti (+24%). I guadagni in termini di efficienza, che hanno raggiunto 192 milioni di euro, hanno già superato gli obiettivi previsti per l'intero anno e contribuiscono ai risultati operativi del Gruppo. Il Presidente e CEO Benoît Potier ha così commentato tali risultati: “Di fronte ad una situazione economica e finanziaria perturbata, in particolare in Europa con la tensione sui debiti sovrani, il Gruppo può contare sulla solidità del suo modello di business e sulla capacità di adattarsi per perseguire il suo sviluppo a lungo termine. In questo contesto, presumendo un ambiente economico normale, Air Liquide è convinta nella sua capacità di continuare a generare una crescita costante dell'utile netto nel 2011.”
www.airliquide.it
Per ulteriori informazioni contattare:
AIR LIQUIDE ITALIA S.p.A.
Direzione Comunicazione e Immagine
Dott.ssa Sabine Robert - Dott.ssa Francesca Ficca
tel. 02 4026.513 - fax 02 48706135
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere