ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Air Liquide premia i vincitori del concorso di design "Breathe in the city"

04/06/15

L’i-Lab, il laboratorio delle nuove idee di Air Liquide, ha premiato nel corso di una cerimonia tenutasi presso la Cité de la Mode et du Design a Parigi gli studenti di alcune scuole di design per le loro idee volte al miglioramento della qualità dell'aria nelle città.

La qualità dell'aria, che è diventata un'importante sfida per le nostre società, è l'oggetto di un programma di azione sviluppato dall’i-Lab, il cui obiettivo è immaginare e progettare soluzioni per migliorare la nostra capacità di “Respirare in città”.

Il concorso internazionale Breathe in the city, lanciato nel 2014 dall’i-Lab di Air Liquide, invitava gli studenti di 10 scuole di design industriale ad immaginare soluzioni innovative ed intelligenti che rispondessero al problema della qualità dell'aria in città.

Oltre 110 studenti di design da 8 diverse nazioni (Sud Africa, Canada, Cina, Francia, Italia, Spagna, Svezia e Svizzera) hanno lavorato su ogni aspetto del tema Respirare in città (informazione, prevenzione, mobilità, salute e benessere, ecc.). Nell'ambito del concorso, della durata di un anno, sono stati proposti quasi 50 progetti.

Agli studenti è stato chiesto di immaginare un prodotto, un servizio o un'applicazione che combattesse, in modo diretto o indiretto, l'inquinamento dell'aria in ambienti chiusi, all'aperto, o in mobilità. Un team dell’i-Lab di Air Liquide ha lavorato con gli studenti per aiutarli a comprendere il problema dell'inquinamento dell'aria e dei suoi effetti sulle persone, e quindi a perfezionare le idee emerse.

François Darchis, membro del Comitato Esecutivo di Air Liquide e responsabile dell'innovazione, ha presieduto la giuria, che comprendeva Terence West, Corporate Director of Research presso Steelcase; Lorna Ross, Director of Design presso Mayo Clinic Center for Innovation; Carlo Ratti, Director SENSEable City Lab presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology); Véronique Hillen, fondatrice e preside di Paris Est d.school; Jean-Marc de Royère, International Director e membro del Comitato Esecutivo di Air Liquide; Diana Schillag, VP, Healthcare World Business Line presso Air Liquide, e Olivier Delabroy, VP, Research and Development presso Air Liquide.

Dopo aver deliberato, la giuria ha assegnato 6 premi:

•Il premio Easy-to-use è stato assegnato al progetto Osis, presentato dalla Zurich University of the Arts (Svizzera);
•Il premio Easy-to-implement è stato assegnato al progetto AirPlay, presentato dalla Strate Design School di Parigi (Francia);
•Il premio Out of the box è stato assegnato al progetto B-Pure, presentato dalla Sustainable Design School di Nizza (Francia);
•Inoltre, tre progetti hanno ricevuto una menzione speciale: il progetto The Concrete Tree presentato dall’ISIA di Roma (Italia); Bruthe, un progetto presentato dalla Design School of Nantes Atlantique (Francia), e Spiro, presentato dalla Zurich University of the Arts.

I membri della giuria hanno sottolineato in particolare la professionalità degli studenti, che hanno tutti presentato idee originali. Oltre alla qualità estetica delle proposte, la giuria ha particolarmente apprezzato l'associazione di tecnologia ed elementi naturali e lo sforzo di prendere in considerazione nuovi usi urbani, come la mobilità e l'utilizzo di strumenti digitali, oltre all'aspetto educativo. Informazioni sui progetti saranno a breve disponibili sul sito web ilab.airliquide.com

Il concorso di design Respirare in città è una delle molte iniziative lanciate dall’i-Lab allo scopo di promuovere nuove idee. Queste idee serviranno come fonte di ispirazione per discussioni volte ad immaginare e progettare soluzioni che miglioreranno la nostra capacità di “Respirare in città.” Esemplificano inoltre l'approccio aperto all'innovazione di Air Liquide.

----------------
CONTATTI
Direzione Comunicazione
Air Liquide Italia
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca
02 4021 232
Ilaria De Giovanni
02 4026 513

----------------
L’ i-Lab di Air Liquide
i-Lab è il laboratorio per le nuove idee del Gruppo Air Liquide. Il suo scopo è contribuire ad accelerare il passo dell'innovazione ed esplorare nuovi mercati. i-Lab, allo stesso tempo un think tank ed un luogo di sperimentazione (un “Corporate Garage"), sviluppa nuovi prodotti, soluzioni e tecnologie congiuntamente alle unità di Innovazione ed alle World Business Line del Gruppo. Con sede a Parigi, i-Lab collabora con i siti di Ricerca e Sviluppo del Gruppo in Europa, negli USA ed in Asia. @iLabAirLiquide

--------------------
Leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità, Air Liquide è presente in 80 paesi con circa 50.000 collaboratori e serve oltre 2 milioni di clienti e di pazienti. Ossigeno, azoto e idrogeno sono al cuore dell’attività del Gruppo, fin dalla sua creazione nel 1902.

L’ambizione di Air Liquide è di essere il leader nel suo settore, conseguendo performance di lungo termine e comportandosi in modo responsabile.

Per Air Liquide sono le idee a creare valore nel lungo termine. Al cuore del suo sviluppo vi sono l’impegno e l’inventiva costante dei suoi collaboratori. Air Liquide anticipa le sfide maggiori dei suoi mercati, investe su scala locale e globale e propone soluzioni di elevata qualità per i suoi clienti e pazienti, e per la comunità scientifica.

Il Gruppo fa leva sulla sua competitività, sui suoi investimenti mirati nei mercati in crescita e sull’innovazione per realizzare una crescita proficua nel lungo termine.

Il fatturato di Air Liquide ha raggiunto i 15,2 miliardi di euro nel 2013. Le sue soluzioni per proteggere la vita e l’ambiente
rappresentano circa il 40% delle vendite. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro
del CAC 40 e di Dow Jones Euro Stoxx 50.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere