Air Liquide rafforza la sua capacità di innovazione in Cina
Air Liquide ha inaugurato il suo nuovo Centro di Ricerca e Tecnologia di Shanghai (SRTC) appena dopo aver celebrato il 20° anniversario del suo sito Engineering & Construction a Hangzhou, una città della provincia di Zhejiang nell'est della Cina, dimostrando l'impegno a lungo termine del Gruppo in Cina.
Il 25 febbraio 2016 Air Liquide ha inaugurato il suo nuovo Centro di Ricerca e Tecnologia di Shanghai (SRTC), situato presso lo Shanghai Xinzhuang Industrial Park, nel Distretto Minhang della città. Il nuovo centro ospiterà 250 collaboratori, tra cui ricercatori, esperti in applicazioni per i clienti e team di sviluppo di business. Diventerà un importante centro per l'innovazione del Gruppo nell'area Asia-Pacifico.
L’SRTC aiuterà i clienti ed i consumatori cinesi a beneficiare delle soluzioni innovative e della rete mondiale per l'innovazione di Air Liquide per affrontare le sfide dell'ambiente e della società. Il centro affronterà problemi come la transizione energetica, la riduzione delle emissioni di CO2, il trattamento delle acque reflue, la qualità dell'aria nelle città, la sicurezza degli alimenti e la sanità.
Il centro, che occupa 12.000 metri quadrati con laboratori, uffici, showroom e piattaforme dimostrative pilota, rappresenta un investimento di 25 milioni di Euro, annunciato nel 2014. L'edificio è stato progettato in conformità con la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environment Design), uno standard a livello mondiale per edifici sostenibili che prevede una gestione efficiente dell'acqua, un buon uso dell'energia e la riduzione delle emissioni.
L'inaugurazione segue la celebrazione del 20° anniversario di Air Liquide Engineering & Construction a Hangzhou. Il sito Engineering & Construction, attore chiave nella fornitura di soluzioni innovative relative ai gas industriali, è specializzato nella progettazione, produzione e costruzione di unità di separazione dell'aria e di unità di purificazione dei gas di sintesi e dei gas industriali all'avanguardia, in Cina e all'estero. Fondato nel 1995, il sito è cresciuto sino a diventare un importante centro di produzione e di ingegneria per il Gruppo, con quasi 700 collaboratori.
François Darchis, Senior Vice-President, membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Air Liquide, che supervisiona l'innovazione, commenta: “Siamo molto lieti di celebrare contemporaneamente questi due eventi a Shanghai ed a Hangzhou, che dimostrano il nostro impegno a crescere in Cina nel lungo termine. Tutto ciò è stato reso possibile dall'aiuto delle autorità locali, dalle partnership con i nostri clienti, e dalle relazioni con il mondo accademico e più in generale con gli ecosistemi relativi all'innovazione.”
---------------------------------------------------------------
Air Liquide Cina
gestisce quasi 90 impianti e ha circa 4.500 collaboratori. Con una forte presenza nelle aree costiere chiave, si sta espandendo verso il centro, il sud e l'ovest del Paese. Le sue attività principali comprendono gas per uso industriale e medicale, oltre a Engineering & Construction (progettazione, produzione ed installazione di unità di separazione dell'aria/impianti per la produzione di idrogeno).
L'attività Engineering & Construction (Air Liquide Global E&C Solutions)
L'attività Engineering & Construction del Gruppo Air Liquide (Air Liquide Global E&C Solutions) costruisce le unità produttive del Gruppo (principalmente Unità di Separazione dell'Aria ed unità di produzione dell'idrogeno) e inoltre fornisce ai clienti esterni il suo portafoglio di soluzioni criogeniche e di tecnologie Lurgi. Le sue soluzioni relative ai gas industriali, alla conversione dell'energia e alla purificazione dei gas consentono ai clienti di ottimizzare l'uso delle risorse naturali. Air Liquide Global E&C Solutions gestisce l'intero ciclo di vita del progetto: servizi di licenza & engineering / impianti proprietari, elevate capacità di engineering & progettazione, oltre a project management e servizi esecutivi. Le sue tecnologie esclusive ed innovative stanno contribuendo al settore dell'energia.
L'innovazione, uno dei tre pilastri della strategia del Gruppo.
6.200 collaboratori contribuiscono all'innovazione nel mondo, principalmente in tre enti: Research & Development, Global Markets & Technologies, e Engineering & Construction. Esplorano nuovi territori, modelli di business, tecnologie e servizi, e supportano l'innovazione dall'ideazione all'introduzione sul mercato.
Air Liquide ha oltre 1.000 ricercatori di 35 nazionalità. I team di Research & Development sono ripartiti tra 9 siti in Europa, Asia, e Stati Uniti, collegati ad ecosistemi per l'innovazione di prim’ordine.
---------------------------------------------------------------
CONTATTI
Direzione della Comunicazione
Caroline Philips
+33 (0)1 40 62 50 84
Aurélie Wayser-Langevin
+33 (0)1 40 62 56 19
Relazioni con gli investitori
Aude Rodriguez
+33 (0)1 40 62 57 08
Erin Sarret
+33 (0)1 40 62 57 37
Louis Laffont
+33 (0)1 40 62 57 18
Comunicazione Asia-Pacifico
Laurie Underwood
+86 (0) 21 6091 5883
Direzione Comunicazione
Air Liquide Italia
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca/Ilaria De Giovanni
02 4026 513
--------------------------------------------------------------
Leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità, Air Liquide è presente in 80 paesi con più di 50.000 collaboratori e serve oltre 2 milioni di clienti e di pazienti. Ossigeno, azoto e idrogeno sono al cuore dell’attività del Gruppo, fin dalla sua creazione nel 1902. L’ambizione di Air Liquide è di essere il leader nel suo settore, conseguendo performance di lungo termine e comportandosi in modo responsabile.
Per Air Liquide sono le idee a creare valore nel lungo termine. Al cuore del suo sviluppo vi sono l’impegno e l’inventiva costante dei suoi collaboratori.
Air Liquide anticipa le sfide maggiori dei suoi mercati, investe su scala locale e globale e propone soluzioni di elevata qualità per i suoi clienti e pazienti, e per la comunità scientifica.
Il Gruppo fa leva sulla sua competitività, sui suoi investimenti mirati nei mercati in crescita e sull’innovazione per realizzare una crescita proficua nel lungo termine.
Il fatturato di Air Liquide ha raggiunto i 16,4 miliardi di euro nel 2015. Le sue soluzioni per proteggere la vita e l’ambiente rappresentano oltre il 40% delle vendite. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del CAC 40 e di Dow Jones Euro Stoxx 50.