Air Liquide Sanità Service lancia con successo ALBOREA
La prima presa di gas medicinali in tecnopolimero bi-blocco tracciabile di tipo AFNOR presenta evidenti vantaggi in termini di tracciabilità, gestione delle attività di manutenzione e trasparenza delle informazioni garantita al cliente.
Concepita e brevettata da Air Liquide Sanità Service – società del Gruppo Air Liquide specializzata nella fornitura e distribuzione di gas medicinali alle strutture ospedaliere – ALBOREATM è la prima presa di gas medicinali in tecnopolimero bi-blocco tracciabile di tipo AFNOR, conforme alla norma ISO EN UNI 9170-1 2008 e dotata di marchio CE. A poco più di un anno dal suo lancio ufficiale, avvenuto a marzo del 2012, la nuova unità terminale ha riscontrato un enorme successo in termini di vendite – 13.000 le prese vendute in pochi mesi – e si prevede contribuirà ad un ulteriore sviluppo dell’attività aziendale nel corso del 2013.
La nuova presa presenta, rispetto ai dispositivi medici sinora esistenti sul mercato, una serie di importanti vantaggi:
•Un codice a barre bi dimensionale impresso sul corpo ne consente la tracciabilità costante dalla sua installazione nella testata del letto fino alle attività di manutenzione, secondo le indicazioni del produttore;
•Il barcode permette di automatizzare l’aggiornamento delle informazioni relative alle attività di manutenzione, garanzia di sicurezza e di una semplificazione in termini di gestione dell’unità;
•È dotata di un sigillo di inviolabilità che consente di evidenziare immediatamente eventuali manomissioni e di un sistema di sicurezza anti-svitamento;
•Il numero di lotto, stampato sul fronte del sigillo di ogni unità terminale, consente la visualizzazione immediata della data di scadenza;
•La colorazione differenziata permette un immediato riconoscimento del gas medicinale in distribuzione;
•La manutenzione avviene attraverso la sostituzione dell’intera unità terminale, garanzia di unità sempre nuove e in perfetta efficienza.
In associazione ad ALBOREATM, è inoltre possibile attivare il nuovo servizio ALBORealTM, che consente al cliente di visualizzare – attraverso un sito web dedicato – le informazioni relative alle attività di manutenzione e lo storico degli interventi effettuati, disporre della relativa documentazione in formato digitale e di una pianificazione automatica degli interventi necessari. Tale servizio si inscrive nell’ottica di una sempre maggiore trasparenza delle informazioni garantita ai clienti.
«L’introduzione della nuova unità terminale ALBOREATM porta con sé un concetto nuovo di “tracciabilità” che non riguarda più esclusivamente l’ospedale o il reparto, ma arriva fino al singolo posto letto e dimostra la creatività e l’innovazione che Air Liquide Sanità Service apporta al mercato con l’obiettivo di fornire ai suoi clienti soluzioni sempre più efficaci, che li aiutino a rispondere al meglio ai requisiti normativi vigenti. Crediamo infatti che l’ascolto dei professionisti con cui collaboriamo quotidianamente e l’impegno a rispondere in modo efficace ed innovativo alle loro necessità, siano la chiave della nostra crescita», è la conclusione del Direttore Generale di Air Liquide Sanità Service, Andrea Saitta.
-------------
La Business Line Healthcare di Air Liquide
La World Business Line Healthcare di
Air Liquide fornisce gas medicali, prestazioni sanitarie a domicilio, prodotti per l’igiene, apparecchiature medicali e ingredienti speciali.
Nel 2012, ha servito oltre 7.500 ospedali e 1 milione di pazienti a domicilio in tutto il mondo.
Con 10.000 collaboratori, la Business Line Healthcare del Gruppo ha pubblicato una cifra d’affari 2012 di 2.482 milioni di Euro.
La Divisione Healthcare di Air Liquide in Italia
In Italia, la divisione Healthcare conta circa 600 collaboratori e serve 45.000 pazienti domiciliari ed oltre 2.000 istituti fra ospedali e case di cura.
La cifra d’affari registrata nel 2012 è pari a 201,1 milioni di Euro.
------------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in 80 Paesi con circa 50.000 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova al servizio della società, impegnandosi a combinare una crescita redditizia e performance regolari.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure sanitarie a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva e sostenibile. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per espandere i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, tenendo fede al suo impegno nella Responsabilità Sociale e nello Sviluppo Sostenibile. Nel 2012, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 15,3 miliardi di euro, dei quali l’82% realizzato al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e con circa 1600 collaboratori. Il Gruppo in Italia ha realizzato, nel 2012, un giro d'affari di 729 milioni di euro. La divisione Sanità di Air Liquide, con oltre 10.000 collaboratori in tutto il mondo e circa 600 in Italia, è presente nel settore delle cure e dei servizi domiciliari, dei gas medicinali, dell’igiene e dei prodotti farmaceutici e cosmetici.
Contatti:
Direzione Comunicazione
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca
02 4026 513