Air Liquide sigla nuovi contratti con produttori di schermi piatti di nuova generazione
Nuove tecnologie per display che consumano meno energia ed offrono una maggiore risoluzione stanno raggiungendo la fase di produzione di massa.
L'innovazione nel settore dei display è in pieno sviluppo grazie alla notevole domanda dei consumatori di dispositivi digitali come smartphone, tablet, e-reader e televisori 3D. Mentre è in corso questa rivoluzione, sta crescendo anche la domanda per una nuova generazione di display più sottili, più leggeri, più efficienti in termini di consumi energetici, flessibili e che offrano una maggiore risoluzione. Il risultato è che stanno raggiungendo la fase di produzione di massa nuove tecnologie per display che consumano meno energia ed offrono una maggiore risoluzione.
A supporto di questa tendenza e per entrare nell'era dei display di nuova generazione, Air Liquide recentemente ha rafforzato la sua posizione in ciascuno dei segmenti innovativi del mercato degli schermi piatti, siglando molteplici contratti ed allargando la sua offerta di gas e servizi.
Air Liquide è stata selezionata per fornire i gas vettori ultrapuri ed i gas speciali per l'elettronica a tre nuovi stabilimenti all'avanguardia nella produzione di display con tecnologie avanzate (come AMOLED*, LTPS*, MEMS*, e OLED* per retroilluminazione). Questi stabilimenti si trovano a Singapore, in Giappone ed a Taiwan. I display prodotti saranno integrati nella nuova generazione di smartphone e tablet.
Air Liquide inoltre è stata scelta per fornire gas speciali per l'elettronica, impianti ed installazioni, oltre che i servizi on-site per la gestione dei gas per due nuovi stabilimenti di grandi dimensioni in Cina che producono grandi pannelli di generazione 8.5. Questi gas verranno forniti dagli Air Liquide Electronic Centers posizionati strategicamente in Asia.
I contratti siglati recentemente confermano la posizione globale di Air Liquide come fornitore strategico per tutti i segmenti tecnologici dell'industria dei display.
Parallelamente, Air Liquide ha stabilito delle partnership con i principali clienti per sviluppare nuovi precursori, gas e soluzioni di packaging innovative che contribuiscano a risolvere le sfide del settore nella deposizione, dell'impiantazione ionica e dell'incapsulamento.
Michael J. Graff, Group Vice-President Americas, incaricato della supervisione della World Business Line Elettronica e membro del Comitato Esecutivo di Air Liquide commenta: “Le nuove tecnologie degli schermi piatti offrono ai clienti risparmi energetici, maggiore mobilità ed elevate prestazioni. Siamo orgogliosi della fiducia riposta dalle industrie del settore in Air Liquide come fornitore chiave per i loro nuovi stabilimenti e come partner nell'innovazione. Questi nuovi contratti rafforzano la nostra posizione nel settore in rapida espansione dei pannelli piatti e attestano la competitività della nostra offerta di gas e servizi. L'High Tech è un driver di crescita del Gruppo Air Liquide.”
-----------
Air Liquide Elettronica
Con oltre 3.500 dipendenti ed un fatturato di 1.286 milioni di Euro nel 2011, Air Liquide Elettronica opera nel campo dei gas vettori ultrapuri e dei gas speciali, delle nuove molecole, dei relativi impianti e servizi personalizzati.
Il management della divisione Elettronica è basato a Tokyo per sfruttare la vicinanza ai mercati dei semiconduttori, dei display a pannello piatto e del fotovoltaico solare in Asia.
L'uso dei gas nel settore dei display TFT-LCD
I gas ultrapuri vengono usati nella produzione del Thin Film Transistor (TFT), che è un elemento fondamentale delle tecnologie FPD: il ruolo principale dell'azoto (N2) è di assicurare un ambiente produttivo pulito. Gli ESG (Electronics Specialty Gas), insieme ad altri gas vettori, vengono usati per depositare, pulire o rendere operativi gli strati di materiali che costituiscono il TFT.
*Tecnologie Flat Panel
Gli schermi TFT-LCD (Thin-Film Transistor Liquid Crystal Display) usano i cristalli liquidi per controllare la trasmissione della luce a livello di sub-pixel.
LTPS (Low Temperature Poly-Silicon) e IGZO (Indium Zinc Oxide) sono materiali altamente conduttivi che consentono la fabbricazione di TFT più piccoli per schermi ad alta risoluzione.
Gli OLED (Organic Light Emitting Diode) sono polimeri che emettono luce rossa, blu o verde in risposta ad una corrente elettrica. La tecnologia AMOLED consiste nell’utilizzare una matrice attiva TFT, fatta di LTPS o IGZO, per controllare l'emissione di luce di ciascun sub-pixel OLED.
I display MEMS (Micro Electro-Mechanical System) utilizzano specchi o otturatori mobili microscopici. Queste tecnologie sono attualmente in fase di sviluppo commerciale.
-----------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in 80 Paesi con 46.200 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova per favorire il progresso, al fine di realizzare una crescita dinamica ed una performance regolare.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva sostenibile. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per espandere i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, tenendo fede al suo impegno nella Responsabilità Sociale e nello Sviluppo Sostenibile. Nel 2011, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 14,5 miliardi di euro, dei quali oltre l’80% realizzato al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e con circa 1600 collaboratori. Il Gruppo in Italia ha realizzato, nel 2011, un giro d'affari di 744 milioni di euro. Alla guida del Gruppo Air Liquide in Italia Patrick Jozon, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Air Liquide Italia SpA.
Contatti:
Air Liquide Italia S.p.A
Via Capecelatro 69
20148 Milano
Direzione Comunicazione
Sabine Robert
02 40 26 362
Francesca Ficca
02 40 26 513
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere