AZIENDALI
Comunicato Stampa

Air Liquide Venture Capital - ALIAD - accelera i suoi investimenti in start-up tecnologiche

17/06/16

ALIAD, che si occupa di venture capital all'interno del Gruppo Air Liquide, rafforza la sua posizione nelle industrie del futuro con quattro nuove partecipazioni in start-up tecnologiche nel corso degli ultimi sei mesi: Carmat, Inpria, Poly-Shape, e Solidia Technologies. ALIAD ha effettuato 25 investimenti dalla sua creazione nel 2013 per un totale di oltre 60 milioni di Euro.

FotoLa strategia di investimento di ALIAD si focalizza sui settori correlati alla transizione energetica, alla sanità, e all'high tech. ALIAD acquisisce posizioni nelle tecnologie del futuro supportando le start-up nel loro sviluppo tramite l'implementazione di accordi di Ricerca e Sviluppo e/o di business tra queste giovani start-up e Air Liquide.

Nella sanità, Air Liquide all'inizio del 2016 ha acquisito una quota di partecipazione in Carmat, un'azienda francese del settore biomedicale, per sviluppare congiuntamente una cella portatile a idrogeno. Questa innovazione aumenterà in modo significativo l'autonomia dei pazienti portatori di cuore artificiale. Carmat ha progettato e sviluppato il progetto più avanzato al mondo nel campo del cuore completamente artificiale, con l'obiettivo di offrire un'alternativa terapeutica ai pazienti che soffrono di insufficienza cardiaca bi-ventricolare terminale.

All'inizio del 2016, ALIAD ha stipulato due nuove partnership nell'high tech.
Una con Inpria, per consentire a questa giovane azienda americana di aumentare la sua produzione a scopi commerciali. Questa azienda con sede nell'Oregon sta sviluppando una particolare tecnica litografica per piccole superfici (circuiti stampati su chip) per l'industria dei semiconduttori.
L'altra con Poly-Shape, leader europeo nel suo campo, che potrebbe consentire al Gruppo di espandere la sua offerta di gas industriale per la stampa 3D. Poly-Shape è una PMI francese specializzata nella progettazione, realizzazione di prototipi delle parti, e produzione in piccola serie, grazie alle sue competenze nell'additive manufacturing (stampa 3D) in ambito aerospaziale, automobilistico e sanitario.

Nel campo della transizione energetica, Air Liquide ha appena acquisito una quota di partecipazione nella start-up statunitense Solidia Technologies. La tecnologia sviluppata da questa azienda - un cemento che assorbe il diossido di carbonio (CO2) quando si indurisce - contribuisce a migliorare l'impatto sull'ambiente dell'industria del cemento.

François Darchis, Senior Vice-President e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Air Liquide che supervisiona l'Innovazione, ha affermato: "ALIAD supporta lo sviluppo di start-up innovative con tecnologie complementari a quelle del Gruppo. Air Liquide apporta la sua esperienza industriale e tecnologica e il suo parco clienti a livello mondiale. Queste partnership sono pienamente in linea con la strategia del Gruppo di accelerare l'innovazione facendo leva sugli ecosistemi."

-----------------------------------------------------
ALIAD
ALIAD, creata nel 2013, ha per missione di acquisire partecipazioni di minoranza in start-up tecnologiche innovative, per favorire l'accesso di Air Liquide ad innovazioni sviluppate al di fuori del Gruppo. Queste partecipazioni sono accompagnate dall'implementazione di accordi preferenziali di Ricerca e Sviluppo e/o di business tra queste start-up e le entità del Gruppo Air Liquide.

--------------------------------------------------
CONTATTI

Direzione Comunicazione Corporate
Caroline Philips
+33 (0)1 40 62 50 84
Aurélie Wayser-Langevin
+33 (0)1 40 62 56 19
Caroline Brugier
+ 33 (0)1 40 62 50 59

Relazioni con gli Investitori
Aude Rodriguez
+33 (0)1 40 62 57 08
Erin Sarret
+33 (0)1 40 62 57 37
Louis Laffont
+33 (0)1 40 62 57 18

Comunicazione Air Liquide advanced Business and Technologies
Nathalie Simon de Kergunic
+33 (0)1 40 62 55 06

Direzione Comunicazione
Air Liquide Italia
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca
02 4026 513

---------------------------------------------------------------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità. È presente in 80 paesi con circa 68.000 collaboratori e serve oltre 3 milioni di clienti e di pazienti*. Ossigeno, azoto e idrogeno sono al cuore dell’attività del Gruppo, fin dalla sua creazione nel 1902. L’ambizione di Air Liquide è di essere il leader nel suo settore, conseguendo performance di lungo termine e comportandosi in modo responsabile.

Per Air Liquide sono le idee a creare valore nel lungo termine. Al cuore del suo sviluppo vi sono l’impegno e l’inventiva costante dei suoi collaboratori.

Air Liquide anticipa le sfide maggiori dei suoi mercati, investe su scala locale e globale e propone soluzioni di elevata qualità per i suoi clienti e pazienti, e per la comunità scientifica.

Il Gruppo fa leva sulla sua competitività, sui suoi investimenti mirati nei mercati in crescita e sull’innovazione per realizzare una crescita proficua nel lungo termine.

Il fatturato di Air Liquide ha raggiunto i 16,4 miliardi di euro nel 2015. Le sue soluzioni per proteggere la vita e l’ambiente rappresentano oltre il 40% delle vendite. Il 23 maggio 2016 Air Liquide ha completato l’acquisizione di Airgas, il cui fatturato ammontava a circa 5,3 miliardi di dollari (circa 4,8 miliardi di Euro) per l’anno fiscale che termina il 31 Marzo 2016.

Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del CAC 40 e di Dow Jones Euro Stoxx 50.

* A seguito dell’acquisizione di Airgas il 23 maggio 2016

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere