HI-TECH
Comunicato Stampa

Akamai Technologies e ANFoV: Per lo sviluppo del mercato dei servizi informatici a consumo sono necessari qualità, scalabilità, sicurezza

29/07/11

Akamai Technologies all'Osservatorio ANFoV, l'associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione

“Il cloud computing e i servizi a consumo rappresentano il presente e il futuro dell'informatica aziendale, ma per lo sviluppo del mercato dei servizi informatici a consumo è indispensabile garantire elevati livelli di qualità, affidabilità, scalabilità e sicurezza “ha affermato Rodolfo D'Agostino, Senior Solution Engineer di Akamai Technologies, società leader nell’offerta di servizi per l’ottimizzazione delle applicazioni in modalità cloud computing.

Akamai Technologies, con oltre un miliardo di dollari di fatturato, è fornitore leader di servizi di cloud computing per garantire un e-commerce sicuro, ottimizzare contenuti e applicazioni Web e mobile, video online in HD. Akamai in hawaiano significa intelligente, saggio. La società di Cambridge in Massachusetts conta tra i suoi clienti Amazon, Apple, Microsoft, Yahoo! e poi anche la BBC, CCTV, la principale televisione cinese nonché diverse divisioni dell’esercito americano. Il suo network globale, strettamente interconnesso a Internet, veicola il 20-30% del traffico web globale.

Grazie ai circa 100 mila server distribuiti sulle reti dei principali operatori di telecomunicazioni, consente ai fornitori di servizi e di contenuti – come in Italia Rai, Diesel, La Gazzetta dello Sport, Microsoft, Gruppo Editoriale L’Espresso e molti altri – di erogare rapidamente i servizi ai loro clienti.

ANFoV, associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione, ha recentemente organizzato un osservatorio sul tema del cloud computing, che ha visto ala partecipazione di IDC Italia, Italtel, Oracle, Ipanema Technologies, Akamai, Google e CA Technologies.

“Grazie alla nostra piattaforma tecnologica siamo in grado di offrire ai nostri clienti
la possibilità di fornire servizi multimediali molto performanti e veloci, come nel caso del video-streaming“ spiega Rodolfo D'Agostino ”Assicuriamo servizi affidabili e scalabili: le nostre soluzioni sono indispensabili per garantire performance omogenee in tutto il mondo, affrontare in tutta sicurezza i picchi di traffico che rischiano altrimenti di congestionare e bloccare le reti aziendali”.
D'Agostino, intervenendo all'Osservatorio ANFoV sul Cloud Computing, ha spiegato che in Italia il mercato dei servizi erogati a consumo, e non più a licenza, è ancora all'inizio. Il mercato è ancora “ibrido”, e include servizi pienamente standardizzati ma anche servizi gestiti in base alle specifiche esigenze aziendali. Ma è destinato a crescere rapidamente. Da una parte l'offerta sta maturando verso servizi completamente standard, dall'altro le aziende stanno superando la diffidenza iniziale verso l'esternalizzazione dei servizi informatici.

“Le aziende dovrebbero verificare innanzitutto i contenuti dei Service Level Agreement (i livelli di servizio garantiti contrattualmente, SLA) offerti dai fornitori di servizi cloud” afferma D'Agostino. “Devono essere dettagliati e puntuali. Occorre fare molta attenzione e selezionare attentamente i fornitori in grado di garantire SLA adeguati. Sul nostro portale per esempio è possibile il monitoraggio costante degli SLA che offriamo. Poi occorre che le imprese guardino con attenzione alla qualità effettiva dei servizi offerti. Il prezzo è importante ma non può essere l'unico elemento su cui basare le proprie decisioni. Ne sono una prova concreta recenti eventi che hanno causato disservizi di molte ore, ampiamente ripresi dalla stampa del settore e non”.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
iCons Srl - Ufficio Comunicazione ANFoV
Responsabile account:
Mariano Peluso (Ufficio Comunicazione ANFoV)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere