SPORT
Comunicato Stampa

Al Monsereno si è parlato di sport ed attività agonistica

28/01/14

Sabato 25 Gennaio si è svolto l’incontro organizzato dall’ASDDE Monsereno Horses per presentare le attività agonistiche 2014 agli associati e a tutte le persone interessate allo sport equestre. L’incontro ha dapprima evidenziato l’importanza dello sport come strumento di crescita, successivamente ci si è concentrati sullo sport equestre e soprattutto sulle attività agonistiche dell’Associazione imbersaghese. Il pubblico presente ha quindi potuto conoscere e ricevere informazioni direttamente da Massimo Villa, tecnico federale FISE III livello.

In ogni fase della vita lo sport è uno straordinario strumento di crescita e di sperimentazione del sé. In esso sono racchiusi due aspetti fondamentali: il gioco e l’agonismo.
Il gioco favorisce lo sviluppo di motivazione intrinseca, senso di controllo, passione e divertimento; l’agonismo sostiene la continua ricerca del limite, il confronto con l’altro, l’accettazione del fallimento.
Lo sport, inoltre, insegna l’importanza delle regole e promuove l’assunzione di responsabilità.
E’ tutto ciò che l’a.s.d.d.e. Monsereno Horses si prefigge di offrire ai propri associati.
Al Monsereno horses si può imparare a cavalcare oppure perfezionare la tecnica e lo stile.
Le lezioni, singole o collettive permettono di acquisire molte conoscenze relative al cavallo ed al suo mondo, si impara a montare ma anche a sellare, pulire, dissellare, condurre a mano il cavallo.
Si può cominciare da bambini, dai 4/5 anni, in totale sicurezza.
Per i più grandi non ci sono limiti di età… è possibile iniziare praticamente sempre!
Una delle peculiarità del M.H. è quella di allenare gli allievi, nella partecipazione alle gare delle diverse discipline dell’equitazione western: reining, trail horse, horsemanship, showmanship al fine di introdurli all’attività agonistica, di accompagnarli e sostenerli in questo percorso.
L’andare in gara non è una meta irraggiungibile, dai cinque anni in su e in qualsiasi momento dell’età adulta anche senza cavallo di proprietà è possibile sperimentare questo fantastico mondo.
Andare a cavallo è sempre stato visto come uno sport elitario, inarrivabile e per poche persone perché costoso e non alla portata di tutti. Non è però così.
Il Monsereno infatti mette a disposizione il suo parco cavalli: cavalli quarter, appaloosa e paint horse che costituiscono le razze americane più predisposte atleticamente alle discipline menzionate.
Ogni anno gli atleti dell’associazione partecipano alle gare interprovinciali, nel Campionato Lombardia Reining e alle gare nazionali e internazionali organizzate dall’I.R.H.A godendo della massima assitenza e preparazione. Gli istruttori, esperti, lavorano sotto la guida di Massimo Villa, tecnico federale FISE III livello e campione nazionale di reining oltre che responsabile tecnico dell’ a.s.d.d.e. Monsereno Horses.

L’agonismo equestre permette di sviluppare oltre alla muscolatura e alla funzionalità corporea anche la “muscolatura” della mente: skills o abilità quali l’attenzione, la concentrazione, il problem solving, la presa di decisione veloce sono costantemente investiti… Anche le caratteristiche di personalità come la capacità di tollerare la frustrazione, lo spingersi oltre i propri limiti, l’autostima, la fiducia in sé e nell’animale, la disponibilità a fare squadra e a lavorare in gruppo vengono allenate con efficacia.
Senza dimenticare l’ambiente; l’attività sportiva infatti è svolta in un ambiente completamente immerso nella natura. Dagli allenamenti, che si svolgono presso la struttura di Imbersago, immersa nel parco Adda a poche centinaia di metri dal fiume e dal traghetto di Leonardo alle gare, che si disputano in strutture specifiche, sempre a stretto contatto con la natura e gli animali.

Dice Massimo Villa,: “Se qualcuno mi chiede cos’è per me il cavallo, rispondo: la vita. Perché lo sport ti entra dentro, è nostalgia ma anche un progetto di futuro. Il mio desiderio di continuare a gareggiare – il reining è la mia specialità – richiede skills mentali di velocità e precisione, concentrazione e programmazione. Queste abilità sono le stesse che, in parallelo, i ragazzi possono utilizzare per affrontare i processi di crescita. Aspetti importanti soprattutto in adolescenza, fase estremamente delicata nello sviluppo ”.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Applepromotion
Responsabile account:
Cristiano Mandelli (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere