SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Al teatro a l'Avogaria è Carnevale con la comicità veneziana doc di Bricola e Regina

27/01/16

Risate garantite con i personaggi nati dalla creatività e dalle radici veneziane dei due attori Giorgio Bertan ed Eleonora Fuser

FotoCarnevale di Venezia tutto da ridere al Teatro a l’Avogaria ( Dorsoduro 1607, Corte Zappa). Di scena domenica 7 febbraio 2016, ore 18.00, “Bricola e Regina”, lo spettacolo di gran successo con i personaggi nati dalla creatività e dalle radici veneziane di due attori, Giorgio Bertan ed Eleonora Fuser.

Dopo circa vent’anni dalla loro invenzione, queste due maschere ci intratterranno ancora con nuove ed esilaranti trovate, intervallate a momenti di intimità comico-grotteschi, conditi con un linguaggio popolare ormai quasi estinto. Il pubblico, coinvolto dal loro saporito mondo, viene idealmente fatto proseguire lungo l’antica via della Commedia dell’Arte, di cui i due attori sono magistralmente interpreti. In questo spettacolo, i due protagonisti, reduci dall’ospizio di S. Lorenzo a Venezia, seduti sulla panchina di un campiello, tra temi universali e vita quotidiana, dialogano ai margini della società sul difficile mondo della terza età, e sono pronti a ragionarci sopra con chiunque, all’insegna di un grande amore per la vita.La loro storia di coppia, il passato di ricordi, i rimpianti, le delusioni, le paure ,il cinismo, (se stava megio co se stava pezo) si alternano tra litigi, scherzi e tenerezze e, nella loro pur scomoda vita di strada, esprimono tutto il loro amore per la vita (stemo sempre ramperai).

L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.

Lo spettacolo, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com
Info: http://www.teatro-avogaria.it/

Info: Sabino Cirulli - Ufficio Stampa

Tel. 349 2165175

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
sabino cirulli
Responsabile account:
Sabino Cirulli (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere