SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Al Teatro a l'Avogaria di Venezia, Cyrano

22/02/16

Martedí 23 febbraio 2016, ore 21.00, nello storico teatro di Venezia, lo spettacolo “Cyrano dans la lune –Storia di un naso che voleva arrivare sulla luna” interpretato da Daniele Villari e Max Deluca

FotoSecondo appuntamento, martedì 23 febbraio 2016, ore 21.00, al Teatro a l'Avogaria di Venezia ( Dorsoduro 1607, Corte Zappa) del ciclo de i "Martedí dell'Avogaria", rassegna che fino al 22 marzo 2016 propone in laguna alcuni fra gli spettacoli più interessanti della nuova scena teatrale italiana.

Protagonista per questa occasione “Cyrano dans la lune –Storia di un naso che voleva arrivare sulla luna”. Attraverso continui cambi di registro, lo spettacolo, interpretato da Daniele Villari e Max Deluca scivola dalla prosa al gioco clown, dalla parodia al melodramma e ben presto la narrazione sposta il piano del racconto dall’opera teatrale alla figura di Hercule Savinien Cyrano de Bergerac, genio e ribelle vissuto nel 600, uomo realmente esistito che ispirò la popolare opera di Edmond Rostand. Una storia che ha l'urgenza di essere raccontata ancora oggi, perché Cyrano é uno spadaccino, un fanfarone con il naso di un clown e l'animo di un poeta. Un cavaliere coraggioso, ma che arde per amore e soffre per il suo invadente naso. Perché il suo é un fallimento di un innamorato alla vita e che in fondo, al di lá del personaggio, c'e' un uomo pronto per il suo ultimo viaggio verso la luna. La celebre storia é osservata attraverso il personalissimo sguardo dei due attori-clown che in un continuo gioco di teatro nel teatro, si muovono con disinvoltura dal ruolo di narratori a quello dei personaggi interpretati ed ancora attori di se stessi che nei loro rocamboleschi conflitti tentano di portare avanti il racconto come nelle più classiche coppie di pagliacci. Uno spettacolo dove sono abolite le usuali distinzioni tra generi teatrali ma anche la separazione del palcoscenico dalla platea con il pubblico che diventa parte integrante degli accadimenti.

L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.

Gli spettacoli della Rassegna “I Martedì all’Avogaria”, ore 21.00, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com
Info: http://www.teatro-avogaria.it/


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
sabino cirulli
Responsabile account:
Sabino Cirulli (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere