Al Teatro a l'Avogaria di Venezia, I primi 100 anni di Edith Piaf
Un viaggio musicale nella Francia anni'30 e '50 con Nathalie Mentha per la regia di Pino Di Buduo
Un viaggio musicale nella Francia anni '30-'50 attraverso il repertorio musicale della celebre cantante transalpina. "I primi 100 anni di Edith Piaf" per la regia di Pino Di Buduo con Nathalie Mentha in programma martedì 15 dicembre 2015, ore 21.00, presso il Teatro a l'Avogaria di Venezia ( Dorsoduro 1617) chiude il ciclo dei "Martedí dell'Avogaria", rassegna teatrale che ha presentato alcuni fra gli spettacoli più interessanti della nuova scena drammaturgica nazionale.
Al centro de "I primi 100 anni di Edith Piaf" alcune storie nate nell'ambiente della malavita, vicende di donne innamorate, di passioni, di sogni e ricordi. Come l'amore non corrisposto di una ragazza per un attore, o una canzone per l'arrivo imminente della guerra, o sempre il conflitto che ha rubato ad una donna di strada il suo partner, un fisarmonicista, fino ad arrivare al giorno della liberazione, quando finalmente l'orrore bellico finisce ed inizia la ricostruzione.E' il racconto di una epoca il 1939, un momento storico di grande fermento in tutta Europa. A far da sfondo una stagione irripetibile segnata dalle poesie di Prevert, dalle fotografie di Cartier Bresson, dai racconti di Cocteau, dalla lotta della Resistenza francese con filo conduttore la poetica di Piaf che suggeriva di "non smettere mai di credere nell'amore qualsiasi cosa succeda".
L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.
Gli spettacoli della Rassegna “I Martedì all’Avogaria”, ore 21.00, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com
Info: http://www.teatro-avogaria.it/
Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175 Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it