SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Al Teatro a l'Avogaria di Venezia il capolavoro di Goldoni:Arlecchino servitore di due padroni

07/01/16

Sabato 9 gennaio 2016, ore 21.00, presso lo storico teatro veneziano, lo spettacolo dei registi Antonella Zaggia e Piermario Vescovo

FotoUn grande classico di Goldoni proposto in una versione originalissima da camera. Al Teatro a l' Avogaria di Venezia, Dorsoduro 1607, Corte Zappa, sabato 9 gennaio 2016, ore 21.00, va in scena Il servitore di due padroni nella fortunata rivisitazione del Teatro dell'Orso in Peata, con la regia di Antonella Zaggia e Piermario Vescovo. Un Servitore appunto per baracca e burattini, con una compagnia composta da cinque donne, che rappresentano “in scala” questo capolavoro con l’idea di sfuggire allo stereotipo del confronto o della rievocazione della Commedia dell’Arte, dando vita agli equivoci originata dal bergamasco Arlecchino giunto nella Serenissima per trovare un impiego, ma che alla fine della vicenda ne ottiene ben due.

Uno spettacolo che vuole riscoprire qualcosa della commedia goldoniana, soprattutto della sua “meccanica” scenica ad orologeria, che si traduce qui in una “macchina” che contiene lo svolgersi vorticoso dell'azione fino all’invenzione con cui Goldoni aveva completato il disegno originale dell’antiquario francese, Jean-Pierre des Ours de Mandajors, autore del canovaccio di partenza per la Comédie italienne di Parigi. L’invenzione, appunto, di un complicatissimo servizio di Truffaldino, in contemporanea, ai tavoli in cui pranzano separatamente i suoi due padroni, di cui ciascuno non sa nulla dell’altro. Un canovaccio noto che si gioca su vari piani sociali , con gli interpreti che si tiranneggiano a vicenda con esiti drammatici, ma sempre esilaranti.

Più che a un’esile trama per imbandire lazzi e improvvisazioni, il Servitore di due padroni é quasi una raccolta di cover, quelle canzoni che tutti conoscono, che gli interpreti, e non solo i grandi, provano a reinterpretare (e che magari colmano la misura dell’attenzione e del successo nei momenti di crisi di ispirazione e di novità). Se ne era accorto, ascoltandone la musica, nientemeno che Mozart, che racconta al padre in una lettera del febbraio 1783 l’idea, anzi il progetto, di scrivere un’opera, trasformando in libretto la commedia di Goldoni, che si era incaricato di far tradurre in tedesco per l’occasione.


L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.

Lo spettacolo, in replica domenica 10 gennaio 2016, ore 18.00, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com
Info: http://www.teatro-avogaria.it/

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
sabino cirulli
Responsabile account:
Sabino Cirulli (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere