SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Al Teatro a l'Avogaria di Venezia "Il timido Anticristo"

07/06/16

Un ciclo di appuntamenti a cura di Nicoló Falcone celebre volto di Natural Born Comedians sul canale Comedy Central di Sky, coadiuvato da Maddalena Pugliese, che ha registrato il tutto esaurito portando in laguna spettacoli all'insegna di una comicità irriverente, senza orpelli e censure, ritenuta dai più scomoda e dissacrante, e riservata ad un pubblico adulto

Foto"Il timido AntiCristo" di Daniele Fabbri, in programma martedì prossimo, 7 giugno 2016, ore 21.00, al Teatro a l'Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607, Corte Zappa), chiude il ciclo di Stand Up Comedy. Una rassegna a cura di Nicoló Falcone celebre volto di Natural Born Comedians sul canale Comedy Central di Sky, coadiuvato da Maddalena Pugliese, che ha registrato il tutto esaurito portando in laguna spettacoli all'insegna di una comicità irriverente, senza orpelli e censure, ritenuta dai più scomoda e dissacrante, e riservata ad un pubblico adulto.

La stand up comedy infatti e' un genere di commedia dove l'artista interpreta dei monologhi in modo corrosivo all'insegna del politicamente scorretto dove si distruggono i luoghi comuni per infrangere le sicurezze dell'essere umano, una comicità non per tutti con un linguaggio diretto e talvolta offensivo che va senza preamboli alla pancia delle persone. Una commedia dove l'attore in primis fa ridere di se' per poi passare ad attaccare gli altri, nello specifico le certezze dello spettatore.

Daniele Fabbri nel suo monologo "Il timido Anticristo", affronta con libertà e spregiudicatezza “il clero che è in noi”, partendo dalla sua personale storia familiare e ricavandone il seme dell'universalità per entrare nell'analisi della vita di tutti, proseguendo la tortuosa ricerca del bene, ma illuminando la via con una luce ben poco spirituale. Parlare di religione, come dice l'autore, diventa ormai troppo facilmente attaccare più o meno alacremente il potere ecclesiastico, le gerarchie, gli abusi sessuali, le ingerenze nello stato, l'intrusione arrogante nel dibattito etico della società. E per questo, si trascura troppo spesso l'influenza che la religione ha sulla nostra intima moralità, sulle nostre convinzioni, sul nostro personale discernimento tra cosa è bene e cosa è male.

"Sono cresciuto in una famiglia molto cattolica, - spiega Fabbri-, la mia vita sociale era tutta in parrocchia, ho fatto il chierichetto fino ai 16 anni. Sognavo di essere un bravo bambino apprezzato da Gesù e dal Papa. Solo che, contemporaneamente, mi piacevano parecchio le donne nude. Così ho iniziato a farmi delle domande, ho affrontato la paura delle risposte, e alla fine mi sono arrabbiato perché ero stato preso in giro per tutta una vita. Oggi sono ancora arrabbiato, ma almeno sono più libero di guardare le donne nude".

Daniele Fabbri, classe ‘82, scrittore comico-satirico e StandUp Comedian, lavora da 10 anni nel campo della comicità e della satira in tutte le sue forme. Oltre alle esperienze in televisione come attore e stand up comedian e ai suoi monologhi di StandUp Comedy pura che presenta tra club e teatri di tutta Italia, ha scritto 25 spettacoli, ed é autore in programmi radiofonici e televisivi (Rai, RadioRai, ComedyCentral).

L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.

Lo spettacolo su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com
Info: http://www.teatro-avogaria.it/

Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175 Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
sabino cirulli
Responsabile account:
Sabino Cirulli (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere