Al teatro a l´avogaria lo spettacolo vincitore del prestigioso premio godot 2011, "il disumano e disperato caso di michele beltrami"
Nello storico spazio teatrale veneziano martedì 28 febbraio 2012, un grande lavoro dedicato al Teatro dell´Assurdo.
l teatro dell´assurdo sbarca all´Avogaria. Lo storico spazio teatrale veneziano ( Venezia, Dorsoduro 1607) ospiterà martedì prossimo, 28 febbraio 2012, lo spettacolo vincitore del prestigioso premio Godot 2011, "Il disumano e disperato caso di Michele Beltrami". Un appuntamento che si inserisce nella rassegna de "I Martedì dell´Avogaria", ciclo dedicato alle più interessanti produzioni drammaturgiche contemporanee, promosso dal Teatro a l´Avogaria sotto la direzione artistica di Minimi Teatri.
Al centro dello spettacolo di martedì, che omaggia artisti quali Rodari e Bergonzoni, la storia di un maestro ironico e surreale che gioca con l´unica parola che si concede di pronunciare, buonasera, nell´arduo tentativo di restituirle valore perché come diceva Elias Canetti " le parole sono importanti soprattutto oggi che, sempre di più, sono urlate, maltrattate, e in definitiva non ascoltate. Le parole sono un rifugio dal mondo violento e poco controllabile che ci circonda". L´interprete Michele Beltrami, riempie la scena con una fisicità che ha i tratti dell´assurdo, fatta di saltelli, gesti improvvisi, a metà fra proclami roboanti da oratore d´altri tempi e maschera della commedia dell´arte. Un lavoro che vuole ridare dignità e spirito sovversivo alla tanto bistrattata "parola". Uno spettacolo comico pieno di giochi di parole e non-sense; un elogio dell'acrostico, un'investigazione del significato profondo che ogni parola porta con sé.
Michele Beltrami, attore, regista, artista visivo dal 1996 a oggi si forma, si confronta e si arricchisce delle esperienze di Kuniaki Ida, Roberto Pagni, Gianni Rodari, Dominique Dupuy, Julyen Hamilton, Pippo Del Bono, Cesar Brie, Bruno Munari. Alterna spesso questo lavoro con laboratori di ricerca creativa per bambini.
L´Associazione Teatro a l´Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d´improvvisazione teatrale tra la Commedia dell´Arte e le Teorie dell´Avanguardia. In più di quarant´anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la "Commedia degli Zanni" rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ad affiancare l'attività di spettacolo, prosegue con la sua Scuola di recitazione l'attività didattica per la formazione dell'attore, che dal 1969 ha formato decine di giovani attori che sono passati alla professione e tuttora ricoprono, in diversi ruoli, mansioni nel campo del teatro.
Alla fine dello spettacolo un buffet con specialità gastronomiche a cura della Trattoria Do Forni
Tutti gli spettacoli che in programmazione al teatro all´Avogaria su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 - email avogaria@gmail.com
Info: http://www.teatro-avogaria.it/
Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175
Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it