Al Teatro Alighieri di Ravenna Così Fan Tutte di Mozart. Opera in due atti. Libretto di Lorenzo Da Ponte.
Chiusura della Stagione d’Opera del Teatro Alighieri, per la regia di Giorgio Ferrara, con scene e costumi dei premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Direttore Carla Delfrate. Venerdì 3 (ore 20.30) e domenica 5 marzo (ore 15.30)
Al Teatro Alighieri di Ravenna
COSÌ FAN TUTTE di WOLFGANG AMADEUS MOZART.
Opera in due atti.
Libretto di Lorenzo Da Ponte.
( Editore proprietario Bärenreiter-Verlag, Kassel rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano).
CAST:
Fiordiligi- Arianna Vendittelli.
Dorabella - Lucia Cirillo.
Guglielmo, amante di Fiordiligi - Thomas Tazl.
Ferrando amante di Dorabella- Alessandro Scotto di Luzio.
Despina, cameriera di Fiordiligi e Dorabella - Lavinia Bini.
Don Alfonso - Carlo Lepore.
Direttore Carla Delfrate.
Regiadi Giorgio Ferrara.
Scenografia e costumi Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo.
Luci Daniele Nannuzzi.
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.
Coro del Teatro Municipale di Piacenza.
Maestro del coro Corrado Casati.
Una coproduzione Spoleto59 Festival dei 2Mondi, Fondazione Teatro Coccia Novara, Teatro Alighieri di Ravenna, Fondazione Teatri di Piacenza.
La Stagione d’Opera del Teatro Alighieri si chiude all’insegna di Mozart e Da Ponte con il Così fan tutte in scena venerdì 3 (ore 20.30) e domenica 5 marzo (ore 15.30).
Sul palco dell’Alighieri l’allestimento – frutto della coproduzione con Festival di Spoleto, Teatro Coccia di Novara e Fondazione I Teatri di Piacenza – per la regia di Giorgio Ferrara, con scene e costumi dei premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. L’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini – protagonista di tutti i titoli della stagione ravennate – sarà diretta da Carla Delfrate. Gli interpreti sono Arianna Vendittelli (Fiordiligi), Lucia Cirillo (Dorabella), Thomas Tatzl (Guglielmo), Giorgio Misseri (Ferrando), Lavinia Bini (Despina) e Carlo Lepore (Don Alfonso), insieme al Coro del Teatro Municipale di Piacenza, preparato da Corrado Casati. Firma le luci Daniele Nannuzzi.
La trama della a terza e ultima delle tre opere italiane “buffe” scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo da Ponte è tra le più note: convinti da Don Alfonso, un vecchio filosofo alquanto cinico, due giovani idealisti decidono di mettere alla prova la fedeltà delle loro amate Dorabella e Fiordiligi.
Ma l’amore darà loro una lezione amara: coloro che erano considerate come fenici e dee si riveleranno ben altro ...
Nel 1790, un anno dopo la Rivoluzione Francese, in quella che sarebbe stata la loro ultima collaborazione, Mozart e Da Ponte conducono una vera e propria indagine scientifica sull'amore. Straordinaria è la musica di Così fan tutte, complessa nella sua simmetria, giocosa e tuttavia infusa di una melanconia quasi sacra. Una partitura straordinaria in cui ogni nota sembra farci accettare una perdita: un paradiso perduto, la gioventù perduta, o una perduta amata, e ritrarre un mondo in cui tutto è in un flusso costante.