Al Teatro Bonci di Cesena "Assassina" di F. Scaldati
Interpretazione e regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
Al TEATRO BONCI di Cesena
ASSASSINA
di Franco Scaldati.
Interpretazione e regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
Musiche composte ed eseguite dal vivo FRATELLI MANCUSO.
Scene e costumi Mela Dell’Erba;
luci Max Mugnai;
musiche e canti originali composti ed eseguiti in scena dai Fratelli Mancuso.
Direttore tecnico Robert John Resteghini;
direttore di scena Lorenzo Martinelli;
capo elettricista Antonio Rinaldi;
fonico Marco Calì;
amministratrice Elisa Faletti;
foto di scena Luca Del Pia.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Le Tre Corde società cooperativa.
Scene costruite nel laboratorio di Emilia Romagna Teatro da Gioacchino Gramolini (capo costruttore), Sergio Puzzo, Marco Fieni, Riccardo Betti. Decoratrici Elena Giampaoli, Lucia Bramati. Realizzazione video Alessandro D’Amico, Bernardo Giannone, Giuliana Di Gregorio. realizzazione costumi Elena Dal Pozzo, assistente alla regia Virginia Landi, assistente alla produzione in stage Miriam Auricchio.
Emilia Romagna Teatro Fondazione
Palcoscenico del TEATRO BONCI, Cesena: ASSASSINA di Franco Scaldati.
Ha debuttato il 10 gennaio scorso al Teatro delle Passioni di Modena Assassina, la nuova produzione di Emilia Romagna Teatro: Enzo Vetrano e Stefano Randisi si confrontano qui con un testo di Franco Scaldati, drammaturgo e poeta siciliano dal talento singolare.
Già definito da Franco Quadri il “Beckett italiano”, Scaldati ha realizzato l’impresa di far entrare la poesia nel teatro contemporaneo italiano, dando voce a una marginalità sociale ed esistenziale, di opposizione a quella del potere e dei suoi condizionamenti.
Enzo Vetrano e Stefano Randisi, artisti di acuta sensibilità che hanno esordito sulla scena teatrale italiana negli anni Settanta lavorando con alcuni tra i più significativi registi italiani, non sono nuovi alla poetica di Franco Scaldati, a cui si erano già accostati nel 2012 con l’allestimento di Totò e Vicè, che ha ricevuto entusiasti consensi di pubblico e critica.
Nel 2015 hanno partecipato al film documentario diretto da Franco Maresco “Gli uomini di questa città io non li conosco. Vita e teatro di Franco Scaldati” e infine nel 2016 al film “Totò e Vicè” di prossima uscita.
"Assassina" si avvale delle musiche e dei canti originali composti ed eseguiti in scena dai Fratelli Mancuso. Originari di Sutera, in provincia di Caltanissetta, Enzo e Lorenzo Mancuso, sono impegnati da anni ad affermare in campo teatrale e cinematografico la loro originale ricerca lavorando a fianco di Emma Dante, Roberto Andò, Marco Martinelli, Anthony Minghella. Per il loro lavoro ricevono nel 2013 il Premio ANCT. La colonna sonora di ”Via Castellana Bandiera” di Emma Dante, da loro composta, nello stesso anno si è aggiudicata la prima edizione del Soundtrack Stars alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il loro contributo artistico in Assassina non si limita alla composizione e all’esecuzione della partitura musicale, ma li vede protagonisti in scena accanto a Enzo Vetrano e Stefano Randisi nel ruolo dei genitori.
Scritto nel 1984 in lingua palermitana con didascalie in italiano, Assassina è «un giallo sotterraneo della coscienza, dove ancora una volta morti e vivi convivono» come commenta Franco Quadri.
«Una vecchina e un omino – affermano i due registi – vivono nella stessa casa dove si preparano da mangiare, si lavano, parlano e giocano con i loro animali: la gallina Santina e il topo Beniamino. Alla parete sono appesi i ritratti dei genitori, che di tanto in tanto fanno sentire la loro voce con lirici assoli o divertiti commenti. Ma la vecchina e l’omino non si conoscono, non si sono mai incontrati, anzi ignorano l’uno l’esistenza dell’altro. E quando improvvisamente, una notte, si scoprono a dormire nello stesso letto, che ognuno ovviamente giura essere il suo, comincia un’infinita sequenza di battibecchi, interrogatori, accuse, smentite, scambi di identità…».
Dopo il debutto al Teatro delle Passioni di Modena (10 gennaio 2017), lo spettacolo è stato in scena dal 28 gennaio al 5 febbraio all’Arena del Sole di Bologna e dal 4 al 6 marzo al Teatro Bonci di Cesena.
Successivamente la tournée nazionale porterà lo spettacolo, dal 9 al 19 marzo, al Teatro Elfo Puccini, Milano; 21 marzo Teatro Mac Mazzieri, Pavullo; dal 29 marzo al 2 aprile Teatro Biondo, Palermo.