SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Al teatro centro ester la rappresentazione di “perche’ papa’ e’ mio figlio” di rescigno

29/11/12

In questo week-end il quarto appuntamento della rassegna 2012/2013

Napoli – Venerdì 30 novembre, sabato 1 e domenica 2 dicembre, presso l’Associazione Centro Ester di Napoli – sita in via G. Vela 91 – la “Compagnia Stabile Centro Ester” metterà in scena “Perché papà è mio figlio” di Giovanni Rescigno.

«La commedia in due atti è un adattamento della riduzione teatrale che l’autore elaborò per Luisa Conte nel 1972», dichiara il Direttore Artistico Rosaria Russo che cura anche la regia dello spettacolo insieme a Maria Autiero. «Il testo fu scritto evidentemente dopo la prima guerra mondiale – si fa, infatti, riferimento al “divorzio” richiesto nella città di Fiume, città che dopo la guerra l’Italia perse».

A proposito della scelta del testo, il Direttore Artistico precisa: «Questa commedia di Rescigno è una delle meno rappresentate, non perché non sia abbastanza comica, ma perché abbastanza complessa nell’intreccio della trama. Il tema dominante è l’amore, che oggi, come allora, non conosce né confini geografici, né confini di età».

Nel cast: Rosaria Russo, Gianni Sanseverino, Michele Amalfi, Ermete Ercolano, Carmine Paudice, Patrizia Doria, Lucia Neutro, Antonio Minichini, Nancydora Di Rosa, Peppe Di Rosa, Rosario Borrelli.

Regia: Rosaria Russo e Maria Autiero

Scene, luci e audio: Maurizio Morra.
Costumi: Maria Pennacchio
Sarta: Rosaria Scognamiglio

Info contatti: teatro@centroester.it , ufficiostampa@centroester.it


Massimo Ricchiari – Addetto Stampa e Comunicazione
Associazione Centro Ester, Via Vela 91 - Napoli

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Centro Ester
Responsabile account:
Massimo Ricchiari (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere