Al Teatro Tor Bella Monaca Giuseppe Pambieri e Carlo Greco in NOTA STONATA
Golden Show Trieste e Teatro della Città CATANIA dal 28 ottobre all'1 novembre presentano al Teatro Tor Bella Monaca GIUSEPPE PAMBIERI e CARLO GRECO in NOTA STONATA di Didier Caron, regia di Moni Ovadia, spettacolo realizzato con il contributo della Regione Lazio che ha debuttato al 54.mo Festival di Borgio Verezzi.
Siamo ai primi anni ’90. L’azione si svolge presso la Filarmonica di Ginevra, specificatamente nel camerino del direttore d’orchestra di fama internazionale, Hans Peter Miller. Alla fine di uno dei suoi concerti, Miller, rientrato in camerino, viene importunato più volte da uno spettatore invadente, Léon Dinkel, che si presenta come un grande ammiratore del maestro, venuto appositamente dal Belgio per applaudirlo. Comunque più il colloquio, fra i due, si prolunga più il comportamento di questo visitatore diventa strano e oppressivo. Finché si giunge a scoprire un oggetto del passato... Chi é dunque questo inquietante Signor Dinkel ? Ma soprattutto cosa vuole realmente dal direttore Miller ?
La pièce di Didier Caron è, secondo Moni Ovadia, che ne firma la regia, un testo teatrale deflagrante: "Dopo poche folgoranti quanto semplici battute di dialogo mi sono sentito agguantare per l’anima e il basso ventre e quella sensazione non mi ha mollato più fino alla parola fine. L’ho letto d’un fiato, a bout de souffle. Quali problemi si pongono alla regia? A parte l’impianto scenico che a mio modo di sentire, pur svolgendosi la pièce interamente nel camerino di un direttore d’orchestra, deve avere elementi allusivi e trasfiguranti così come le luci, la regia deve porsi al servizio dello scavo attoriale per guidare, sostenere, provocare ed estorcere agli attori una totale immersione in una temperie prima ancora che in una messa in scena teatrale. Lo sforzo deve essere quello di costruire una complessa partitura in forma musicale, le cui note, i fraseggi, le pause e le dinamiche siano i movimenti intrapsichici dell’interpretazione, le reazioni, le titubanze, le messe in scacco, le entrate in una suspance e le uscite, per entrare in una nuova tensione che coinvolgano e travolgano lo spettatore per renderlo testimone di ciò che è terrificante nell’umano e proporgli una possibilità di redenzione alla quale può accedere solo chi sia disposto ad avere coscienza di quale inferno l’essere umano può essere capace di inventare contro il proprio simile".
In scena da giovedì 28 a sabato 30 ottobre alle ore 21, domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre alle ore 17,30.
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
– – –
06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
promozione@teatrotorbellamonaca.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere