SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Al via l'ottava edizione della Rassegna Eventi 2011-2012, presentata dal SalaUno Teatro!

01/02/12

La manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico

“Giunta ormai alla sua ottava edizione la rassegna eventi continua a seguire la scia che da tanti anni la caratterizza e la contraddistingue all’interno del panorama teatrale italiano.
Anche quest’anno la rassegna è suddivisa in tre sezioni: drammaturgia contemporanea, danza e musica.
In scena compagnie perlopiù giovani, formate da attori, danzatori e musicisti che presenteranno lavori di alta qualità artistica e tecnica.
Il nostro obiettivo , oltre a sensibilizzare il pubblico su tematiche a noi particolarmente care quali la violenza sulle donne, è quello di vivere e far vivere il teatro come una realtà quotidiana, creando un’affezione che vada al di là di ogni singola rappresentazione o performance ma che possa coinvolgere e interessare il quotidiano di ognuno di noi.
Il teatro, la danza e la musica quindi vissute non come eccezioni ma come riti che ci avvicinano al pensiero di ogni giorno, appuntamenti attesi e indispensabili nella vita di ognuno” (La direttrice artistica)

Il primo appuntamento per EVENTI 2011-2012 al SalaUno Teatro è FERROVECCHIO, in scena dal 7 al 12 febbraio, uno spettacolo scritto e diretto da Rino Marino, anche interprete insieme a Fabrizio Ferracane.

Un vagabondo che trascorre sentieri interminabili, lontano da ogni alito di vita, senza tempo né meta, a cavallo di una carcassa di bicicletta, per scacciare i fantasmi del passato. Un barbiere ridotto alla rovina e stigmatizzato dal mondo degli uomini.
In una Sicilia d’altri tempi, in una sala da barba dimenticata, dove il tempo sembra essersi cristallizzato e mai più scorso da ‘quel giorno’ di tanti anni fa, due individui ai margini dell’umanità corrente si incontrano e scontrano in un contrasto stridente tra reciproco rifiuto e disperata urgenza di comunicazione.
La pièce, a dispetto di un’apparente connotazione iperrealistica, presenta inequivocabili rapporti di contiguità con un certo teatro dell’assurdo, giacché, affondando le radici nei territori della follia, finisce ineluttabilmente per approdare, attraverso lo sfaldamento della logica comune, ad una dimensione ibrida e indefinita tra il tragico e il grottesco.
Dirompe infatti, a tratti, a stemperare le tinte fosche della vicenda, quella ilarità che il nonsense riesce a suscitare, conciliando, come non di rado accade, il naturale viraggio dal drammatico al comico.
Una recitazione agile ed essenziale, che restituisca la parola nella sua crudezza, nella sua nudità, alleggerita da gravami retorici, in un’alternanza di ritmi serrati e dilatazioni temporali, fedele a una partitura linguistico-fonetica, tesa all’esaltazione della straordinaria musicalità del dialetto siciliano.
L’idea di mettere in scena questo testo, ancora inedito, nasce dall’intento di far cimentare due attori, diversi per formazione ed esperienze, con le ‘diversità’ di due personaggi, che trovano tuttavia profonde consonanze nel manifestare, ciascuno a suo modo, il proprio disagio, la propria pena di vivere.

RASSEGNA EVENTI 2011/2012
SALAUNO TEATRO
FERROVECCHIO
DAL 7 AL 12 FEBBRAIO 2012
DAL MARTEDÌ ALLA DOMENICA ALLE ORE 21;
BIGLIETTO INTERO EURO 10
BIGLIETTO RIDOTTO EURO 8

UFFICIO STAMPA- GIULIA CONTADINI 333/3483517 giuliacontadini

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giulia Contadini
Responsabile account:
Giulia Contadini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere