Alcantara® bella e possibile, fashion verso + 14%
L’azienda italiana cresce nella moda con il materiale prediletto dalle griffe internazionali e dai designer emergenti, soluzione ideale per un lusso sostenibile. Fatturato 2011: 94 milioni, +29%. Ebitda 2011: 18,6 milioni. Previsioni fatturato 2012: oltre 100 milioni. Previsione Ebitda 2012: +15%
Milano
Alcantara, leader nei materiali di rivestimento d’alta gamma (fatturato 2011: 94 milioni; +29%; Ebitda 2011: 18,6 milioni; utile 2011: oltre 8 milioni), cresce nel mondo della moda con il suo materiale “carbon neutral”, apprezzato tanto dalle griffe internazionali quanto dai designer emergenti perché ideale per creazioni all’insegna del lusso sostenibile. Questo materiale ha conquistato perfino l’icona dello stile Brigitte Bardot, nota animalista: lo storico marchio francese di borse Lancel ha infatti creato, in collaborazione con la diva francese, la linea Le Brigitte Bardot: borse e accessori tassativamente “animal friendly”, la maggior parte dei quali realizzati in Alcantara®, che stanno riscuotendo unanimi consensi e ottimi risultati di vendita in tutto il mondo.
«Il sodalizio tra Alcantara e il fashion – spiega il presidente Andrea Boragno – si rafforza ogni giorno di più. Il nostro materiale viene abitualmente utilizzato dai più prestigiosi marchi del lusso operanti nel settore; ma anche da tanti designer emergenti, che ne apprezzano le straordinarie caratteristiche di contemporaneità e unicità». Tra le collaborazioni recenti con griffe già affermate, oltre a quella con Lancel va segnalata quella con Swarovski, per una linea di “gioielli” e piccola pelletteria che abbina in modo suggestivo Alcantara® e cristalli.
Attualmente il fatturato della Divisione Fashion è di 7,5 milioni, ma di questo passo nel 2013 la crescita in questo settore sarà del 14%, con un fatturato che rappresenterà, a quel punto, l’8% del totale. A trainare verso il successo la Divisione Fashion Alcantara, anche una nuovissima linea di accessori per electronic goods (porta smartphone e tablet) che coniuga – in linea con le più attuali esigenze dei consumatori – eticità, praticità, qualità e stile. Per quanto riguarda l’estero, tra i mercati in più rapida espansione ci sono quelli di Germania, Spagna e Austria, dove i fatturati stanno andando oltre il raddoppio.
Per supportare concretamente l’attività dei giovani fashion designer – un impegno mantenuto sempre costante nel tempo da Alcantara – anche nel 2012 la Società milanese ha dato vita a numerose iniziative. «Da tre anni – ricorda Boragno – collaboriamo con la rivista Vogue al contest “Who is on Next”, che scopre i talenti della moda del futuro. E stilisti d’avanguardia sono stati prescelti per disegnare la collezione A di Alcantara, che realizziamo direttamente, puntando sui modelli più originali e innovativi». Tra gli accessori appena inseriti in questa linea, la “Bag for Africa”, con cui Alcantara partecipa alla terza edizione dell’omonima iniziativa promossa dalla Camera Nazionale della Moda in collaborazione con COOPI, l’ONG italiana che lotta contro ogni forma di povertà.
Per dare puntuale risposta alle esigenze degli stilisti e stimolare la loro creatività, nei propri laboratori di Ricerca e Sviluppo Alcantara studia, mette a punto e affina sempre nuove declinazioni del materiale base, variandone colori, trama, spessore e superficie. Alla Divisione R&D Fashion l’azienda ha destinato, tra il 2011 e il 2012, oltre 3 milioni, in linea con gli investimenti medi annui che sono pari al 3% del fatturato. Grazie anche alla decisa espansione nel settore moda, il fatturato 2012 dovrebbe superare quota 100 milioni (Ebitda 2012: +15%), di cui il 14% realizzato in Italia. I dipendenti nell’ultimo anno sono passati da 381 a 409.