Alce Nero e Mielizia tra i promotori dell’Eco-Telegramma alla politica: Elezioni 2013
Venerdì 15 febbraio 2013, la Conferenza Stampa che vedrà riunite le voci green più importanti del paese chiederà alla politica di concentrare l’attenzione sulle tematiche più rilevanti per lo sviluppo del Paese che non hanno trovato alcuno spazio durante la campagna elettorale:ambiente e green economy
Come affrontare la crisi ambientale italiana? Perché non rinforzare politiche di sostenibilità e rispetto del territorio? Come supportare le realtà che danno risalto a ciò che di sano, pulito e giusto l’Italia può offrire? Questi ed altri interrogativi, che hanno avuto scarsa rilevanza all’interno del dibattito pre-elettorale, sono alla base della Conferenza Stampa “Eco-Telegramma alla politica” che avrà luogo venerdì 15 febbraio ore 11.00 a Roma all’interno della Sala Cristallo Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio.
L’evento è organizzato per iniziativa dai più importanti gruppi nazionali tra cui associazioni per il consumo responsabile (Last Minute Market di Andrea Segrè e SlowFood), associazioni ambientaliste, associazioni contro le mafie (Gruppo Abele e Libera) e Associazioni e imprenditori per la green economy.
Tra i firmatari dell’Eco-Telegramma alla politica anche Alce Nero e Mielizia, società di agricoltori biologici, apicoltori e produttori Fairtrade che dal 1978 promuove un nuovo modo di alimentarsi e vivere nel pieno rispetto della natura, dell’uomo e dell’ambiente.
“Organizzare, promuovere, dare valore agli agricoltori e agricoltura di qualità impegnati ogni giorno in un’agricoltura che rispetta la terra, il lavoro libero, i processi produttivi rispettosi e giungere ai fruitori consapevoli e partecipi è il nostro obiettivo primario”- ha dichiarato Lucio Cavazzoni Presidente di Alce Nero e Mielizia. “Biologico è solo un primo tassello della sostenibilità che noi appoggiamo con tutte le nostre forze insieme a Libera, Last Minute Market, SlowFood e tutte le altre organizzazioni firmatarie”.
Qui di seguito il testo completo del Eco-Telegramma alla Politica:
ELEZIONI 2013
ECO-TELEGRAMMA ALLA POLITICA
Conferenza stampa
15 febbraio 2013 – ore 11.00
c/o Sala Cristallo Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio - Roma
Ai candidati premier, ai leader di partito
Crisi ambientale si aggrava assieme a quella economica – stop - Politica si occupa solo di alleanze - stop – Prossima settimana di campagna elettorale è ultima occasione per dire quello che farete per ambiente e green economy – stop - Ed ecco su quali priorità – stop
Firmato
Le associazioni per il consumo responsabile (Last Minute Market e SlowFood)
Le associazioni ambientaliste (Club Alpino Italiano, FAI, Federazione Pro Natura, Greenpeace, Legambiente, Touring Club Italiano, WWF Italia)
Le associazioni contro le mafie (Gruppo Abele e Libera)
Associazioni e imprenditori per la green economy (Aper, Alce Nero, Eataly)
Alla presentazione dell’eco-telegramma saranno presenti tra gli altri:
Andrea Segrè, presidente di Last Minute Market; Vittorio Cogliati Dezza, presidente Legambiente; Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia; Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia; Pippo Onufrio, direttore Greenpeace Italia; Enrico Fontana, vicepresidente Libera; Paolo Lugiato, vicepresidente APER; Stefano Lenzi, responsabile Relazioni istituzionali WWF Italia; Il responsabile Ambiente e paesaggio FAI; Nicola Farinetti, Eataly.