ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

ALIGI SASSU Dipinti, mostra a Villa Filippini, Besana in Br.za (MB) dal 29 sett. in occasione dei 100 anni dalla nascita

25/09/12

Oltre cinquanta opere pittoriche attraverso le quali sarà ricostruito il percorso artistico di Aligi Sassu a partire dagli anni ’30 fino agli anni ’90. Quasi la metà sono capolavori pressoché sconosciuti, alcuni dei quali solo pubblicati in libri d’arte.

Besana in Brianza (MB) – Alle ore 17 del 29 settembre si apre a Villa Filippini la straordinaria mostra 100 ANNI DALLA NASCITA DEL MAESTRO ALIGI SASSU, Dipinti come proseguimento delle iniziative per celebrare il 1° centenario dalla nascita del grande Maestro.

Saranno esposte oltre cinquanta opere pittoriche grazie alle quali sarà ricostruito il percorso artistico di Aligi Sassu a partire dagli anni ’30 fino agli anni ’90 che si svilupperà attraverso le seguenti tematiche: Futurismo, Primitivismo, Uomini Rossi, Realismo, Carcere, Sacro, Cavalli, Spagna, Dante.

Di questi cinquanta dipinti, quasi la metà sono capolavori pressoché sconosciuti, alcuni dei quali solo pubblicati in libri d’arte. Verranno eccezionalmente esposti al pubblico per la prima volta in assoluto in occasione di questa mostra per la celebrazione del centenario dalla nascita.

In mostra anche tre delle centotredici tavole della Divina Commedia, due provenienti da “Inferno” canto XXV e XXI, rispettivamente Settima bolgia: metamorfosi di ladri e I gigantI ed una da “Purgatorio” canto XXVI dal titolo Amore naturale, ma senza freno. Tutte le tavole della Divina Commedia e i dipinti esposti provengono dalla collezione privata del figlio adottivo Carlos Julio Sassu Suarez - curatore della mostra e del catalogo – che le gestisce attraverso l’Archivio Aligi Sassu creato nel 1987.

La nipote del Maestro Natalia Sassu Suarez Ferri autrice dei testi critico-biografici del catalogo spiega < di impronta futurista alla ritrovata spiritualità delle ultime opere, Sassu ha saputo mantenere uno studio sempre accorto e una vivace vocazione artistica. Proprio per
questo lo vogliamo ricordare e celebrare con la mostra 100 ANNI DALLA NASCITA DEL MAESTRO ALIGI SASSU, Dipinti .>>

Il critico d’arte Francesco Gallo Mazzeo così descrive l’arte e il Maestro nel suo testo critico “Fantastico reale” integralmente pubblicato nel catalogo della mostra << (…) La sua biografia intellettuale ed artistica, armonizzata da vicinanze di individui geniali, ricca di interpretazioni, assolutamente lontana dall’intimismo e dal protagonismo a tutti i costi, uniti alla sua vasta produzione artistica è una colonna portante del nostro novecento artistico, un vero attraversatore di poetiche e di stili, che si sono fatti pensiero del suo pensiero, emozione della sua emozione, in solido con la sua concezione missionaria della vita e della cultura, che lo hanno visto coinvolto in molte battaglie per la civiltà e la dignità dell’uomo, perché in lui non si scompone mai l’etica dall’estetica e tutto si tiene in un unicum complesso, composto da tante cose, materiali ed immateriali che via via, si esprimono come linguaggio immaginario della sua pittura, della sua incorrotta ed inesausta lotta per il trionfo della luce, come suprema manifestazione del suo spirito inquieto, sperimentatore, che pone in cima ad ogni suo pensiero la volontà e la necessità di rappresentare, di dare visibilità ad ogni invisibilità. (…) >>

La mostra 100 ANNI DALLA NASCITA DEL MAESTRO ALIGI SASSU, Dipinti è organizzata dall’Associazione Amici dell’Arte di Aligi Sassu di Besana in Brianza e curata da Carlos Julio Sassu Suarez, Archivio Aligi Sassu. Le due associazioni da oltre 10 anni collaborano e propongono eventi di grande rilievo per onorare e diffondere l’opera del maestro che fu protagonista della storia artistica italiana del XX secolo. La mostra ha ottenuto il patrocinio di: Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Città di Besana in Brianza, Consorzio Brianteo Villa Greppi ed il supporto di: Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, Central Shipping Agency, Intesa San Paolo, Cantine Majolini, Pro Loco di Besana in Brianza.

Vernissage sabato 29 settembre alle ore 17 presso Villa Filippini e presentazione del catalogo d’arte. Interverranno: Rodolfo Massey, presidente dell’associazione culturale onlus Amici dell’Arte di Aligi Sassu, Francesco Gallo Mazzeo, critico d’arte, Carlos Julio Sassu Suarez, presidente dell’Archivio Aligi Sassu ed autorità.

SCHEDA MOSTRA
Titolo: 100 ANNI DALLA NASCITA DEL MAESTRO ALIGI SASSU, Dipinti
Periodo: dal 29 settembre al 25 novembre 2012
Dove: Villa Filippini – via Viarana, Besana in Brianza (MB)
Ingresso : gratuito
Orari e giorni di apertura: sabato, domenica e festivi 10,00-12,00 e 15,00-18,00
Giorni feriali su appuntamento
Info 339 4943137 www.amicialigisassu.it
email: r.massey@amicialigisassu.it info@archivioaligisassu.it

Patrocini: Regione Lombardia, Provincia di Monza Brianza, Città di Besana in Brianza, Consorzio Brianteo Villa Greppi, Archivio Aligi Sassu
Progetto a cura di Carlos Julio Sassu Suarez, Archivio Aligi Sassu
Testi critici e biografici del catalago d’arte a cura di: Francesco Gallo Mazzeo, Natalia Sassu Suarez Ferri
Organizzazione: Associazione Culturale onlus Amici dell'Arte di Aligi Sassu
Comunicazione: A&B, Besana Brianza

Ufficio Stampa:
Antonella De Chiara, Next Comunicazione mob. 3408967170 antonelladechiara@nextcomunicazione.com
Eleonora Tarantino, Press&Media mob. 3356926106 pressmedia@coolmag




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Next Comunicazione
Responsabile account:
Antonella De Chiara (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere