All’avogaria le 'usanze dei rivoluzionari ai tempi del coma'
Al termine dello Spettacolo il pubblico è invitato ad un piccolo buffet in compagnia degli attori. A Venezia, martedì 16 novembre 2010, ore 21.00, presso il Teatro a l’Avogaria, la performance dell'autore veneziano Gianmarco Busetto.
Una rivolta della coscienza verso la società contemporanea. E’ al Teatro di “ribellione e lotta” che guarda la rassegna “I martedì dell’Avogaria”, organizzata dall’Associazione Teatro a l’Avogaria & Scuola Giovanni Poli, in collaborazione con l’associazione Minimiteatri.
Martedì prossimo, 16 novembre 2010, presso il Teatro a l’Avogaria, Dorsoduro 1617/A, alle ore 21.00, “ Le Usanze dei rivoluzionari ai tempi del coma”. Pensata e messa in scena da GianMarco Busetto, l’intera performance, coniuga il reading di testi tratti dall’omonimo libro, alle improvvisazioni pianistiche ed all’accompagnamento sonoro eseguito dal vivo dal musicista Max Giolo. Al centro della piece, frammenti di vita contemporanea, storie che compongono una sorta di “Museo del fallimento”, dove l’unico atto rivoluzionario possibile, in una società in costante decadenza, è soltanto una presa di coscienza individuale. Una ricerca intima e poetica che, partendo dalla ritualità quotidiana e dall’esperienza, tenta di tracciare le coordinate necessarie alla mappatura di una contemporaneità sempre più refrattaria alle ragioni dell’anima.
Gianmarco Busetto, veneziano doc, classe1975, è poeta, regista e attore. È Il fondatore della compagnia teatrale e performativa Farmacia Zoo, per cui ha scritto, diretto ed interpretato vari spettacoli, tra i quali Pornografie, Oggi è solo salsa piccante e Carne. Ha inoltre pubblicato vari lavori, tra cui “Metti un giorno una bella signora”, per le edizioni Pangloss, ed il poema in versi per il teatro Je t’aime moi non plus. Diverse sue poesie sono inoltre apparse su riviste, siti e antologie letterarie.
Al termine dello Spettacolo il pubblico è invitato ad un piccolo buffet in compagnia degli attori.
L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.
Gli spettacoli della Rassegna “I Martedì all’Avogaria”, su prenotazione telefonica ai numeri
0410991967-0415206130-335372889
Info: http://www.teatro-avogaria.it/
Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175
Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it