All’avogaria uno spettacolo teatrale al femminile sul precariato, non solo lavorativo
Di scena “Otto – ovvero per il diritto alla rabbia” monologo di e con Carla Vitantonio accompagnata dalle musiche di Paolo Tizianel. Al termine dello Spettacolo verrà offerto al pubblico una degustazione di prodotti e specialità enogastronomiche del territorio.
Martedì prossimo, 9 novembre 2010, presso il Teatro a l’Avogaria, Dorsoduro 1617/A, alle ore 21.00, di scena “Otto – ovvero per il diritto alla rabbia” spettacolo di e con Carla Vitantonio accompagnata dalle musiche di Paolo Tizianel. Un monologo pungente al femminile sul precariato, non solo lavorativo. L’autrice attraverso i suoi testi intervallati a brevi inserti tratti da scritti di Pazienza e Lanzetta narra il passaggio dall’età adolescenziale a quella adulta, con il suo carico di dubbi e tensioni, contemporaneamente riflettendo sul modello produttivo del Nord Est, territorio dove si sviluppa l’azione scenica.
Performer e autrice di origine molisana, Carla Vitantonio studia alla Scuola per Attori del Teatro Stabile del Veneto e alla International School of Corporeal Mime diretta da Steven Wasson e Corinne Soum, formandosi con artisti del calibro di Moni Ovadia. Dal 2001 porta in scena nei maggiori teatri italiani i suoi lavori tra cui “Otto” che debutta con grande successo nel 2007 in occasione delle celebrazioni per la festa della Donna.
Al termine dello Spettacolo verrà offerto al pubblico una degustazione di prodotti e specialità enogastronomiche del territorio.
L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.
Gli spettacoli della Rassegna “I Martedì all’Avogaria”, su prenotazione telefonica ai numeri
0410991967-0415206130-335372889
Info: http://www.teatro-avogaria.it/
Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175
Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it