Alla 22esima edizione di European Social Network 2014 Edenred promuove “Europa 2020”
A Roma dal 9 al 12 luglio, alla presenza delle principali associazioni di dirigenti dei servizi sociali pubblici, Edenred presenta proposte concrete per contrastare povertà e precarietà.
Oggi un cittadino europeo su quattro è a rischio povertà o esclusione sociale. Gli Stati membri dell’UE 2010 si impegnano, entro il 2020, a risollevare 20 milioni di persone da situazioni di precarietà. È possibile avvalersi di diversi strumenti di finanziamento e dispositivi di lotta alla povertà (quali, i Fondi strutturali europei, il Fondo di aiuti europei agli indigenti e programmi per l’occupazione e l’innovazione sociale od Orizzonte 2020). Il ricorso a detti strumenti, in associazione con il coinvolgimento di diverse parti interessate, può fare la differenza per contrastare efficacemente la povertà in Europa.
Nel corso dell’edizione romana del prossimo European Social Network, in programmazione dal 9 al 12 luglio, 95 organizzazioni di ben 30 paesi, fra le quali associazioni professionali dei dirigenti dei servizi sociali pubblici, enti pubblici di rilievo nazionale, regionale e locale, e agenzie di sviluppo, ricerca e valutazione della qualità avranno l’opportunità di incontrare i soggetti chiave che progettano e forniscono servizi sociali pubblici a livello locale in Europa, per apprendere gli uni dagli altri e mettere la propria esperienza e competenza al servizio di una efficace politica sociale.
Edenred Italia, illustrerà nel corso della III° Sessione di workshop di martedì 8 Luglio, dalle 11:15 alle12:15 come l’azienda progetta e fornisce soluzioni innovative per assistere le autorità locali nell’attuazione delle politiche sociali.
Ulteriori informazioni sull’evento e su Edenred Italia all’ESN 2014 sono consultabili sul sito European Social Network.