Alla Rocca dei Perugini di Spoleto il meglio dell’arte contemporanea
La mostra si potrà visitare fino al 7 gennaio 2013
Un excursus attraverso i capolavori dei Maestri ed i giovani esordienti nel panorama dell’arte contemporanea. Questo quanto propone la galleria l’Arte Reale di Sonia Terzino, con sede a Perugia e Varese, con “Ottaviani and friends in tour”.Nel cuore di Spoleto in un magnifico palazzo del 1300 in Corso Garibaldi all’interno della Rocca dei Perugini, fino al 7 gennaio 2013 si potranno ammirare le opere dei Maestri Giuliano Ottaviani, Alvaro Caponi, Roberto Banfi Rossi e Piero Tachis.
Alla collettiva prendono parte Massimo Panfili, Antonia Paciotti, Michela Micheli, Gisella Manuetti Bonelli, Giam Pietro Sacchi, Sabrina Rossi, Anna Rita Rossetti, Loredana Cocchi, Morena Bellanca, Nadia Zanganelli, Maria Rosalia Alunni, Mario Venturi, Armando Tordoni, Rita Mazza, Patrizia Ciuffo, Tiziana Morganti, Stefania Gubbiotti, Silvia Tagliabue, Giovanni Papi, Rossana Moretti, Maria Elisa Imperiali, Lello Negozio, Carlo Kappa, Massimo Sonnini, Fiamma Morelli, Lorenzo Donati, Liviano Orologio, Massimo Ilot, Orietta Tartari, Mauro Rampiconi, Mario Testa, Galina Chuckal ed i fotografi d’arte Francesco Castellini e Renzo Cianchetti.
Alla presentazione ufficiale dell’evento sono intervenuti il Presidente dello Spoleto Arte Festival Luca Filipponi ed il Maestro Sandro Bini.
“Parto dalla città del Festival dei Due Mondi – spiega Giuliano Ottaviani – con il mio tour, perché proprio qui, grazie all’expo di Filipponi, molti di noi si sono conosciuti ed hanno preso vita progetti grandi ed ambiziosi. La prossima tappa sarà Salvador De Baja e poi Pechino, Schanghai e New York. Mentre tutti noi saremo nel mese di ottobre all’Ex Museo Civico con la prestigiosa rassegna Spoleto International Art Fair curata dal critico Giammarco Puntelli, Arte Mondadori e presentati dalla gallerista Sonia Terzino”.
Un connubio vincente quello di “Ottaviani and friends in tour” che mette insieme le location più prestigiose delle città italiane, con il meglio dell’arte contemporanea.
“Questo evento – spiega Sonia Terzino – vuole portare all’attenzione del grande pubblico il nuovo corso dell’arte contemporanea. La mostra è divisa per sezione, oltre alle quattro imponenti esposizioni dei Maestri presenti, nella sala centrale sono posizionati i creativi prettamente informali e concettuali, per passare poi al figurativo classico, ai paesaggisti, non mancano richiami all’arte del seicento e settecento con ritrattisti e miniaturisti, per finire con la fotografia che si sta imponendo sempre di più nel panorama dell’arte internazionale. Questa mostra vuole essere fonte di studio ed apprendimento per le nuove generazioni, per gli artisti che si stanno presentando per la prima volta nei grandi eventi ed hanno la possibilità di approfondire e vedere da vicino il cammino svolto negli anni dai Maestri”.
Infatti l’inaugurazione si è svolta facendo parlare dei loro allievi i nomi importanti nel panorama dell’arte contemporanea.
“Questa è una bella ed interessante mostra – spiega Sandro Bini – da molti anni oltre a dipingere e tenere esposizioni in tutto il mondo insegno disegno e pittura. Qui sono presenti alcuni dei miei allievi che ho visto crescere e migliorare nel corso del tempo, a loro dico di continuare a lavorare con la passione e l’amore che da sempre ci mettono e di credere di più in se stessi perché hanno i mezzi e le capacità per ottenere ottimi risultati”.Per l’occasione il Maestro Ottaviani e la Galleria l’Arte Reale hanno messo in palio due premi che andranno agli artisti selezionati, nella categoria giovani esordienti, ai quali sarà data la possibilità di prendere parte gratuitamente ad uno dei prossimi eventi in programma.
La mostra si potrà visitare il venerdì, sabato e domenica con orario 16,00- 20,00 ed ingresso gratuito.
Ufficio Stampa
Sonia Terzino