AZIENDALI
Comunicato Stampa

Allegrini a CIBUS 2012

07/05/12

I vini della Valpolicella e della Toscana saranno ospiti dello stand Levoni. Parma 7-10 maggio

Allegrini, Azienda della Valpolicella Classica, una delle realtà vinicole italiane più premiate e riconosciute nel mondo, annuncia la propria partecipazione alla XVI edizione di Cibus, l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano in cui sono presenti le più grandi aziende del panorama nazionale.

Allegrini, ospite dello stand Levoni (Pad 2 - Stand K068), proporrà l’unicità dei propri vini.
La Casa Veronese accompagnerà con quattro etichette selezionate per l’occasione, il percorso culinario Levoni, caratterizzato da salumi unici per delicatezza e profumo:
Solosole, il vermentino di Poggio al Tesoro che l’Azienda, innamorata del terroir bolgherese, ha creato ormai dieci anni fa, è un vino bianco capace di “conquistare” per l’intensa nota di fiori e frutta gialla;
l’Amarone, frutto di tutta la sapienza della famiglia Allegrini, è un vero classico della denominazione, un rosso che riassume in sé tradizione, territorio e sapienza contadina;
Palazzo della Torre è uno dei vini che ha reso celebre la produzione Allegrini in tutto il mondo, per la sua intensità e complessità, e per essere stato annoverato per ben 6 volte nei Top 100 di Wine Spectator. La vigna che circonda Villa della Torre, splendida dimora rinascimentale e quartier generale di Allegrini in Valpolicella dà vita ad un rosso di buon corpo vellutato e armonioso dove il frutto si manifesta maturo e polposo e capace di invecchiare per almeno un decennio;
il Valpolicella Classico, il vino amato da Ernest Hemingway, è di colore rosso rubino con sfumature violacee ed esprime una fragrante nota fruttata.

Marilisa Allegrini dichiara: “È con grande onore che partecipiamo a Cibus 2012. Siamo uniti a Levoni da diversi anni perché in comune coltiviamo la passione per il gusto e la ricerca di quell’equilibrio di sapore che omaggia il palato”.


Allegrini
La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fin dal XVI secolo. Con circa 100 ettari di vigneti sulle colline dell’area Classica, nei comuni di Fumane, Sant'Ambrogio e San Pietro In Cariano, tramanda la cultura della vite e del vino. Il capostipite della nuova generazione è Giovanni Allegrini che iniziò la sua attività giovanissimo. Perfezionò l’arte della vinificazione agendo con rigore nella selezione delle uve e introducendo alcune importanti innovazioni dal punto di vista viticolo, come gli impianti a guyot e l’infittimento della densità dei ceppi in vigneto. Dopo la sua scomparsa, nel 1983, l’eredità aziendale è passata nelle mani dei figli Walter (purtroppo scomparso nel 2003), Marilisa e Franco, che, in poco tempo hanno saputo portare l’azienda, che produce circa 900.000 bottiglie all’anno, ai massimi vertici internazionali. Oggi Allegrini è uno dei produttori più blasonati della Valpolicella Classica, ed è considerata una delle realtà vinicole italiane più premiate e riconosciute nel mondo.
Negli ultimi dieci anni la curiosità e lo spirito imprenditoriale hanno portato Allegrini al di fuori dei confini della Valpolicella, in Toscana. Nel 2001, a Bolgheri, è nato così Poggio al Tesoro: 50 ettari di vigneto, vicinissimi al mare, oggetto di una viticoltura curata e meticolosa. Nel 2007, Marilisa Allegrini ha, inoltre, acquisito la proprietà di San Polo, in una delle zone considerate tra le perle dell’enologia italiana: Montalcino, dove si produce il monumentale Brunello. Anche in Toscana gli Allegrini intendono coniugare tradizione ed innovazione, così da esaltare, attraverso prodotti unici, l’eccellenza del Made in Italy.


Per maggiori informazioni:
Allegrini
Ufficio Marketing e Comunicazione
Via Giare 9
37022 Fumane (VR)
tel +39 0456832011
www.allegrini.it
info@allegrini.it

Ufficio stampa
Meridian Communications
Via Cuneo, 3
20149 Milano
tel +39 02 48519553
meridiancommunications.it
chiara.viti@meridiancommunications.it
laura.adami@meridiancommunications.it
silvia.ceriotti@meridiancommunications.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Meridian Communications
Responsabile account:
Silvia Ceriotti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere