Allegrini a VITIGNOITALIA
Napoli, Castel dell’Ovo 20, 21, 22 maggio 2012
Allegrini, Azienda della Valpolicella Classica, una delle realtà vinicole italiane più premiate e riconosciute nel mondo, sarà presente all’ottava edizione di VitignoItalia. L’evento più qualificato e atteso del Centro-Sud Italia sarà per questa edizione dedicato ai “Vini e Territori Vitivinicoli” del Bel Paese, con l’intento di evidenziare non solo l’eccellenza dei vini proposti, ma anche la complementarietà tra vino e territorio di provenienza. VitignoItalia, che si terrà dal 20 al 22 maggio nella splendida cornice del trecentesco Castel dell’Ovo di Napoli, segnerà un percorso espositivo di oltre 250 cantine con un’accoglienza prevista di 12mila visite di cui il 20% estere.
Allegrini per l’occasione proporrà i vini delle storiche tenute della Valpolicella, di Poggio al Tesoro a Bolgheri e di San Polo a Montalcino, con l’obiettivo di sottolineare la propria poliedrica interpretazione dei territori in cui le Aziende sono inserite. E proprio a partire dalla Valpolicella, nella quale Allegrini affonda le proprie radici produttive, verranno proposti i vini da uve autoctone più caratteristici, il Valpolicella Classico 2011, il Palazzo della Torre 2009, per raggiungere l’apice con il prodotto simbolo di questa area, l’Amarone Classico 2008, che riassume in sé territorio, sapienza contadina, tradizione e innovazione. Volgendo l’attenzione a Bolgheri, in Toscana, i visitatori potranno proseguire il loro percorso degustando il Solosole 2011, un vermentino che conquista per l’intensa nota di fiori e frutta, il Mediterra 2009 e il Sondraia 2008, due rossi da uvaggio bordolese (base Merlot e Cabernet Sauvignon) che si distinguono per un’armonia e finezza inimitabili. Per concludere degnamente il percorso, non potevano mancare poi i prodotti dell’entroterra senese: le note del Rubio 2010 sono il frutto di un Sangiovese declinato su caratteristiche di grande immediatezza e piacevole beva, mentre il Brunello di Montalcino 2007, fiore all’occhiello del territorio toscano, si svela poco alla volta, con un’apertura sorprendentemente elegante e raffinata.
Marilisa Allegrini dichiara: “ VitignoItalia è un evento prestigioso, svolto in un luogo esclusivo del nostro Paese. La manifestazione è importante non solo per rafforzare il nostro legame con gli appassionati del Centro Sud Italia che vorranno venirci a trovare, ma, vista la folta presenza di partecipazioni straniere, si dimostra essere un valido supporto per la visibilità dei nostri prodotti sui mercati esteri”.
Allegrini
La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fin dal XVI secolo. Con circa 100 ettari di vigneti sulle colline dell’area Classica, nei comuni di Fumane, Sant'Ambrogio e San Pietro In Cariano, tramanda la cultura della vite e del vino. Il capostipite della nuova generazione è Giovanni Allegrini che iniziò la sua attività giovanissimo. Perfezionò l’arte della vinificazione agendo con rigore nella selezione delle uve e introducendo alcune importanti innovazioni dal punto di vista viticolo, come gli impianti a guyot e l’infittimento della densità dei ceppi in vigneto. Dopo la sua scomparsa, nel 1983, l’eredità aziendale è passata nelle mani dei figli Walter (purtroppo scomparso nel 2003), Marilisa e Franco, che, in poco tempo hanno saputo portare l’azienda, che produce circa 900.000 bottiglie all’anno, ai massimi vertici internazionali. Oggi Allegrini è uno dei produttori più blasonati della Valpolicella Classica, ed è considerata una delle realtà vinicole italiane più premiate e riconosciute nel mondo.
Negli ultimi dieci anni la curiosità e lo spirito imprenditoriale hanno portato Allegrini al di fuori dei confini della Valpolicella, in Toscana. Nel 2001, a Bolgheri, è nato così Poggio al Tesoro: 50 ettari di vigneto, vicinissimi al mare, oggetto di una viticoltura curata e meticolosa. Nel 2007, Marilisa Allegrini ha, inoltre, acquisito la proprietà di San Polo, in una delle zone considerate tra le perle dell’enologia italiana: Montalcino, dove si produce il monumentale Brunello. Anche in Toscana gli Allegrini intendono coniugare tradizione ed innovazione, così da esaltare, attraverso prodotti unici, l’eccellenza del Made in Italy.
Per maggiori informazioni:
Allegrini
Ufficio Marketing e Comunicazione
Via Giare 9
37022 Fumane (VR)
tel +39 0456832011
www.allegrini.it
info@allegrini.it
Ufficio stampa
Meridian Communications
Via Cuneo, 3
20149 Milano
tel +39 02 48519553
meridiancommunications.it
chiara.viti@meridiancommunications.it
laura.adami@meridiancommunications.it
silvia.ceriotti@meridiancommunications.it