EVENTI
Articolo

Alto il grado di soddisfazione per MCM 2008: L’appuntamento si conferma riferimento per la manutenzione industriale

24/11/08

La Mostra Convegno Internazionale ritorna a Verona dal 20 al 22 ottobre 2009

Una importante e qualificata presenza di professionisti del settore ha preso parte alla seconda edizione di MCM – Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale, svoltasi a Veronafiere dal 21 al 23 ottobre 2008: 92 le aziende partecipanti (provenienti da 11 Paesi) e oltre 6.000 gli operatori in visita (su 11.690 preregistrati on-line) nei tre giorni di manifestazione.

MCM è un evento dal format innovativo che unisce una parte espositiva ad una forte componente formativa, abbinando così l’efficacia e l’immediatezza proprie della mostra-convegno alle dimensioni e al respiro della grande fiera internazionale, e il dato dei partecipanti all’edizione 2008 conferma l’elevato interesse dei visitatori sia per la manifestazione che per questa formula di svolgimento.

Altissimo è risultato il gradimento degli operatori: il sondaggio ufficiale svolto dopo la manifestazione evidenzia come il 93% dei visitatori, arrivati alla fiera di Verona anche per prendere parte ai molti appuntamenti in programma (29 i convegni in calendario, 34 i workshop tecnico/applicativi organizzati dalle stesse aziende espositrici) ha infatti giudicato l’evento soddisfacente o più che soddisfacente, un risultato che diventa addirittura eccellente se si considerano gli espositori, con oltre il 97% che si è dichiarato soddisfatto della propria partecipazione.

MCM è un evento dedicato ad un pubblico di soli operatori professionali, un elemento questo ratificato dal sondaggio svolto: scorrendo le mansioni dei visitatori, il 28% dei presenti a MCM è infatti costituito da responsabili di manutenzione e il 24% circa da responsabili tecnici o comunque tecnici.
Il 10% degli operatori ha invece segnalato di essere titolare/amministratore aziendale (o dirigente con capacità di spesa), un 9% è costituito poi da manutentori e ancora un 9% da progettisti e consulenti; infine il 20% circa ricopre ruoli di responsabilità nella gestione della propria azienda (acquisti/marketing/produzione/qualità).

Per quanto riguarda il settore di attività, il 12% ha indicato l’industria dell’automotive come occupazione, e il 18% proviene dall’industria chimica e petrolchimica.
L’industria alimentare e delle bevande è invece l’ambito di provenienza del 15% degli operatori presenti, mentre gli occupati nell’industria metallurgica e siderurgica sono il 14%, e il settore dell’energia occupa il 13% degli stessi.
Il 29% dei presenti in fiera opera poi nel campo della manutenzione industriale, mentre la sicurezza è il settore di provenienza del 5% degli operatori (stesso dato per gli occupati nel campo dell’ambiente), e sempre il 5% risultano impiegati nell’ambito dell’informatica e software.
Il 6% dei visitatori proviene dalle industrie farmaceutiche e cosmetiche, e il 6% opera nel settore della carta, della cellulosa e del legno; mentre l’8% degli operatori ha indicato come ambito di impiego il campo della strumentazione.

Durante MCM 2008 sono stati affrontati i temi cardine della manutenzione industriale, anche con l’ausilio di numerosi casi applicativi e pratici, che hanno consentito ai visitatori di mettere a confronto le diverse esperienze. Molto importante, al riguardo, il calendario degli eventi in programma, arricchito dai lavori del XXIII Congresso Nazionale AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione), associazione di riferimento in Italia per le tematiche manutentive.

Analizzando gli interessi dei partecipanti, sono la manutenzione meccanica (con il 61% di operatori interessati) e la manutenzione predittiva / diagnostica industriale (47%) a fare la parte del leone; di assoluto rilievo anche l’interesse per la manutenzione elettrica, che è stata indicata da una importante fetta di operatori (45%) come scopo della visita.
La manutenzione per la fluidotecnica ha coinvolto il 22% dei visitatori, mentre utensili e attrezzature sono risultati di interesse per il 24% degli intervenuti.
Un importante 40% dei visitatori si è detto poi interessato al settore della strumentazione e controllo, e un 32% ha dichiarato interesse nel campo dei software per la manutenzione. Molto elevate anche le percentuali di interesse per i servizi di outsourcing e di service (28% dei presenti), e per le tematiche della sicurezza durante i servizi manutentivi (“ambiente, salute e sicurezza”, 33%).

La concomitanza di MCM 2008 con altri eventi industriali verticali e sinergici, sempre organizzati nella modalità della Mostra Convegno, quali SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensori), CREA (Condizionamento, Riscaldamento, Energia, Ambiente), HOME and BUILDING (Tecnologie per l’edificio) e FUTURELAB (Laboratorio Chimico) ha contribuito a determinare una così importante affluenza di professionisti qualificati alla manifestazione.

Prossimo appuntamento con MCM è dal 20 al 22 ottobre 2009 a Veronafiere. Tutte le informazioni al riguardo (modulistica per l’adesione, statistiche e feed-back dell’edizione 2008) sono disponibili sul sito web www.mcmonline.it.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
EIOM
Responsabile account:
Benedetta Rampini (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere