AZIENDALI
Comunicato Stampa

Amapola al fianco della Centrale del Latte di Alessandria e Asti per comunicare valori sostenibili

18/12/14

Amapola, agenzia di comunicazione specializzata sui temi della sostenibilità, ha firmato la campagna di comunicazione e lancio della nuova idendità di marca della Centrale del Latte di Alessandria e Asti, Società per Azioni che ha sede e stabilimento di produzione ad Alessandria con una filiera che lavora e vende circa 15 milioni di litri di latte fresco e panna all'anno e distribuisce circa 400 diversi prodotti.

L’azienda casearia del nord-ovest ha deciso di rinnovare la sua immagine e oggi si presenta sugli scaffali con nuove etichette e nuovi brik della gamma latte. Questo traguardo è il punto di arrivo di un lungo percorso che ha visto Amapola condurre uno studio sulla comunicazione di mercato, organizzare focus group con i consumatori e gli esercenti commerciali e realizzare interviste individuali ai distributori dell'azienda. Al termine di questa campagna di ascolto sono emersi gli spunti e gli indirizzi utili a ridefinire la 'veste' delle bottiglie e dei cartoni di latte fresco, distribuiti in tutti i punti di vendita del territorio.
Con il coordinamento strategico di Amapola e l'art direction di Tomaso Serloreti il logo, il marchio e il packaging sono stati completamenti rinnovati, per raccontare al meglio cosa “sta dietro” a una bottiglia di latte della Centrale di Alessandria e Asti: la filiera corta che avvicina il lavoro quotidiano di allevatori, trasformatori e distributori, le analisi e i controlli di qualità dei laboratori e la soddisfazione delle richieste dei consumatori, sempre più esigenti e attenti alla sostenibilità dei prodotti.

“L'impegno al fianco della Centrale del Latte di Alessandria e Asti – sottolinea Sergio Vazzoler, partner di Amapola – riassume bene i valori e le buone pratiche a cui ci ispiriamo per svolgere al meglio il nostro lavoro. Per noi comunicare la sostenibilità vuol dire valorizzare i benefici sociali e ambientali senza esagerazioni o opacità, dialogare e interagire con gli stakeholder in modo da capirli, soddisfarli ma allo stesso tempo responsabilizzarli sugli impegni condivisi, evitare ogni rischio di greenwashing o scorciatoie di pura immagine”.

Proprio l'attenzione alla sostenibilità rende la Centrale del Latte di Alessandria e Asti un interlocutore privilegiato nel settore caseario del nord ovest. L'impegno dell'azienda in tale direzione si concretizza negli sforzi quotidiani per assicurare la sicurezza alimentare del prodotto e il rispetto della natura e dell’ambiente e nel farsi carico delle istanze sociali del territorio.

Questa scelta convinta a favore della sostenibilità da oggi sarà ancora più tangibile: i nuovi “brik” del latte fresco sono realizzati, infatti, con cartone FSC “duplex” e cellulosa proveniente unicamente da foreste gestite in modo responsabile. I nuovi cartoni sono prodotti evitando l’utilizzo di cloro e garantiscono maggior sicurezza al latte grazie a una rinforzata barriera alla luce e all’aria.
Nell’ultimo triennio, la Centrale ha investito in innovazione tecnologica oltre 2,6 milioni di euro, perseguendo obiettivi di efficienza e sostenibilità delle produzioni, di cui i nuovi “brik” sono un esempio.

Tutte le novità si trovano raccolte sul sito web iltuolatte.it





La Centrale del Latte di Alessandria e Asti
Nel 2013 la Centrale del Latte di Alessandria e Asti ha realizzato oltre 30 milioni di euro di ricavi netti, garantendo occupazione e sostegno economico a oltre 50 dipendenti e a una rete di oltre 60 distributori e 3 concessionari (oltre a tutti i lavoratori dell’indotto nell’ambito della filiera per l’allevamento e la raccolta).
Oggi la compagine societaria è così suddivisa: oltre l’88% delle quote è suddiviso tra la cooperativa produttori e 9 allevatori e produttori, poco oltre il 10% è detenuto dal Comune di Alessandria e una percentuale di poco superiore all’1% è detenuta dal Comune di Novi Ligure e dalla Banca Popolare di Milano.


Amapola
Nata nel 2009 come agenzia di comunicazione integrata e relazioni pubbliche, nel 2013 Amapola si concentra nelle attività di consulenza per comunicare la sostenibilità.
Sin dalla scelta del nome (“amapola”, in spagnolo papavero), l’ambiente naturale rappresenta una costante fonte d’ispirazione nell’ideare e progettare azioni di comunicazione utili alle organizzazioni che operano per uno sviluppo sostenibile. Amapola è formata da specialisti nel governo delle relazioni (media, istituzioni e comunità), nella produzione di contenuti e nella progettazione di strumenti digitali e multimediali.
Gli uffici Amapola sono Milano e Torino.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Amapola Srl
Responsabile account:
Luca Valpreda (Amministratore Delegato)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere