AZIENDALI
Comunicato Stampa

Ampliamento dell’Aeroporto di Bucarest: ThyssenKrupp Elevator realizza il più lungo tappeto mobile della Romania

09/02/11

35 impianti per l’Aeroporto Internazionale Henri Coanda.

Milano


ThyssenKrupp Elevator è uno dei principali partner che hanno partecipato al progetto di ampliamento e modernizzazione dell’aeroporto di Bucarest, Romania. Oltre ai 13 ascensori e le 18 scale mobili, l’azienda ha prodotto e installato 4 tappeti mobili per il trasporto orizzontale di passeggeri. Due di questi impianti presentano una caratteristica distintiva: rispettivamente con un’estensione di 74,85 metri e 61,80 metri sono i tappeti mobili più lunghi mai installati nel Paese. Durante l’esecuzione del progetto, ThyssenKrupp Elevator è stata la prima società in Romania ad aggiudicarsi la licenza per l’installazione e manutenzione di scale e tappeti mobili, licenza emessa dall’ISCIR (ente notificato statale) e divenuta obbligatoria a seguito delle modifiche nella legislazione in quest’ambito, che risalgono allo scorso Ottobre.

In termini di tecnologia, estetica ed efficienza, i sistemi di trasporto di persone sono a regola d’arte: tutti i tappeti e le scale mobili sono dotati del sistema di risparmio energetico a “velocità variabile”, grazie al quale, quando non c’è affluenza, gli impianti rallentano la velocità di funzionamento. Così, all’approssimarsi di un utente, rilevato tramite una fotocellula, il variatore di frequenza accele­ra gradualmente dalla velocità lenta fino a quella nominale che, in base alla quantità di passeggeri, può generare un risparmio energetico di circa il 60%. L’efficienza energetica rappresenta, infatti, uno dei principali obiettivi del programma globale “Energia sostenibile” di ThyssenKrupp Elevator.

L’ampliamento e la modernizzazione dell’Aeroporto Internazionale Henri Coanda è uno dei progetti edili più importanti della Romania. La costruzione del nuovo terminal raddoppierà la capacità di gestione dell’aeroporto a più di 2.000 passeggeri/ora. Contemporaneamente sono state adottate misure tali da permettere alla Romania il raggiungimento del criterio dell’Area Schengen e di conseguenza l’eliminazione del controllo dei passaporti per i voli all’interno dell’UE.

La divisione Elevator Technology realizza attività globali riguardanti i sistemi di trasporto di passeggeri del Gruppo ThyssenKrupp. Con 44.000 dipendenti, vendite per un valore di 5.2 miliardi di euro nell’anno fiscale 2009/2010 e clienti in 150 Paesi, ThyssenKrupp Elevator è una delle aziende leader a livello mondiale nel settore ascensoristico. La gamma di prodotti comprende sistemi elevatori per il trasporto di passeggeri e di merce, scale e tappeti mobili, montacarichi, ponti di imbarco per gli aerei, e servizi a valore aggiunto per ogni tipologia di prodotto. Le 900 sedi dislocate in tutto il mondo forniscono una rete capillare di vendita e di servizi che garantiscono la vicinanza ai clienti.

Contatti
Dott. Luca Villa
ThyssenKrupp Elevator Italia S.p.A.
Tel. 0289696300
E-mail: luca.villa@thyssenkrupp.com
www.thyssenkrupp-elevator-italia.com

Daniela Sarti, Alice Fracassi
Ufficio Stampa Pleon
Tel. 02.0066290
E-mail: daniela.sarti@pleon.com, alice.fracassi@pleon.com


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ketchum Public Relations S.r.l.
Responsabile account:
Luisa Brigatti (Impiegata)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere