Anche Phoenix Contact protagonista a mcTER
Il 25 giugno torna la mostra dedicata alle applicazioni di cogenerazione
Manca una settimana alla nuova edizione di mcTER Applicazioni di Cogenerazione, mostra convegno di riferimento e dedicata a tutti gli operatori professionali che operano nel settore della cogenerazione e dell’energia, e in programma a Milano il 25 giugno a Milano (Crowne Plaza Hotel S.Donato).
Tra le adesioni all’importante iniziativa segnaliamo anche quella di Phoenix Contact, uno dei maggiori produttori a livello mondiale in ambito di automazione industriale, nonché protagonista nel settore della tecnica di connessione elettrica ed elettronica, nelle soluzioni per la conversione ed il trattamento dei segnali e di automazione industriale.
La multinazionale, fondata nel 1923 e presente in Italia dal 1997, oggi conta 12.800 collaboratori, 51 filiali commerciali, circa 30 società di rappresentanza e 14 centri produttivi nel mondo.
L’azienda da diversi anni propone soluzioni per il settore delle energie sostenibili e rinnovabili, e ad mcTER presenterà alcune delle soluzioni che consentono di monitorare i consumi energetici degli impianti di cogenerazione, assicurare una maggiore efficienza energetica, e consentire un miglior controllo dei costi.
La partecipazione di Phoenix Contact all’evento testimonia come la mostra convegno sia divenuta un appuntamento di riferimento per tutti i professionisti qualificati che vogliono aggiornarsi, conoscere e condividere le migliori strategie per il settore, oltre che momento d’incontro ideale tra aziende e operatori nell’ottica di sviluppare nuove formule di business.
La giornata milanese è organizzata da EIOM unitamente ad ATI (Associazione Termotecnica Italiana) e con il patrocinio di CTI (Comitato Termotecnico Italiano), CIB (Consorzio Italiano Biogas), Cogena (Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione), Italcogen (Associazione dei costruttori e distributori di impianti di Cogenerazione), FIPER (Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), CIR (Centro Italiano Riscaldamento).
Il programma della giornata, a partecipazione gratuita, è disponibile sul sito www.mcter.com
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere