Andrea Oliva Tras-forme
Dal 18 Marzo al 21 Aprile 2012 Spazio Bazzini 15, via Bazzini 15, Milano (metro Piola) Vernice: domenica 18 Marzo 2012 ore 18:30 Orari di apertura: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 17.30 alle 19.30 Altri orari su appuntamento, info al 02-2541482/3471371567 info: eventisator@associazioneculturalesator.it
Andrea Oliva torna allo spazio Bazzini 15 con una nuova ed emozionante personale. I suoi nuovi progetti e le nuove sculture troveranno casa per presentarsi al pubblico nella galleria di Città Studi a partire da domenica 18 Marzo e fino al 21 Aprile 2012.
Sculture ed installazioni di grande forza ed impatto, materiche e simboliche al tempo stesso, fatte non solo di pezzi di riciclo (motori, catene, manubri) ma anche e soprattutto della stessa materia e della stessa forte sensibilità personale e artistica di Andrea Oliva, classe 1973 e attivo ormai da più di 4 lustri.
Lavori facilmente assimilabili alle macchine “inutili” del movimento surrealista.
Così il critico Veniero Vigna: “Il lavoro, più che ventennale, di Andrea Oliva ha ovviamente attraversato stagioni, ricerche ed esiti diversi. Ma due aspetti mi sembra permangano: un attento uso dei materiali sotteso alle specifiche realizzazioni e un’espressione di “forza” , a volte dilatata dal movimento nello spazio, altre come compressa in sculture più compatte.
Due atteggiamenti rintracciabili nello stesso Andrea, proiettato sia a comprendere ed abbracciare il mondo esterno, con i suoi dolori (soprattutto) e i suoi amori, sia ad interrogarsi sull’origine interiore di forme, immagini,
linguaggio artistico. (…) le ultime sculture (…) sono certo non utilizzabili come macchine, ma restano senza dubbio sculture a pieno titolo nelle quali, una volta di più, si rileva quella forza cui si è fatto cenno all’inizio, con l’aggiunta di sensazioni tattili e odorose date dalla morchia spalmata sulle superfici, che ne determina anche il colore quasi nero e fa aumentare il senso di potenza.”.
Biografia
Andrea Oliva nasce a Milano il 15 febbraio 1973
1988-1992 Liceo Artistico Statale II, Milano, diploma di maturità artistica
1992-1995 Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, indirizzo Scultura
1995 esperienza come formatore maturata presso la gipsoteca Fumagalli&Dossi
Mostre personali di scultura e pittura
1994 - Milano due, con il patrocinio del Comune di Segrate
1995 - Galleria della Biblioteca civica del Comune di Brugherio
- Marina di Campo, con il patrocinio del Comune di Campo (Isola d’Elba)
- Studio Panigati, Milano
1996 - Palazzo Archinti, Mezzago
- Milano due, con il patrocinio del Comune di Segrate
1998 - con il patrocinio del Comune di Vimodrone
1999 - Associazione Culturale Renzo Cortina, Milano
2001 - con il patrocinio del Comune di Bussero
2003 - Villa Casati, Cologno Monzese
-Villa Rosales Pallavicini Brambilla, Cassano d’Adda
2005 - Villa Rosales Pallavicini Brambilla, Cassano d’Adda
2007 - “Est-Ovest”, Bazzini 15 (Associazione Culturale SATOR), Milano
2010 - “L’arte della guerra”, Bazzini 15 (Assoc. Culturale SATOR), Milano
con Paola Consonni, Groff&C., Milano
2011- partecipazione a Expo Internazionale di Arti Visive, Villa Pisani-Stra
(Venezia)
Concorsi
1° Premio di Scultura per l’opera Sintesi al concorso di Arte Sacra
indetto dal Centro Culturale San Protaso, Milano, 1992
1° Premio Scultura al concorso “De Pisis” indetto dalla Galleria d’Arte Alba,
Ferrara, 1996
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere