INTERNET
Articolo

Antivirus e Scelta Adsl

29/09/09

Ricevo questa mail da Alessandro: “A me scade l’antivirus il 30 settembre, volevo chiederti se posso continuare per un determinato periodo senza installare quello nuovo. Ho una connessione analogica, volevo chiederti un consiglio, non so se prendere l’adsl, o una chiavetta, avendo Libero come email dovrei prendere Infostrada, ma mi hanno detto che a certi funziona e a certi non funziona; per quanto riguarda la chiavetta cosa mi consigli?”.

Ricevo questa mail da Alessandro:
“A me scade l’antivirus il 30 settembre, volevo chiederti se posso continuare per un determinato periodo senza installare quello nuovo. Ho una connessione analogica, volevo chiederti un consiglio, non so se prendere l’adsl, o una chiavetta, avendo Libero come email dovrei prendere Infostrada, ma mi hanno detto che a certi funziona e a certi non funziona; per quanto riguarda la chiavetta cosa mi consigli?”.

Dunque, Alessandro: se l’antivirus ti è scaduto il 30 settembre vuol dire che si trattava di un antivirus a pagamento (e posso anche immaginare quale), per cui urge rimpiazzarlo con un altro similare che non ti faccia sborsare denaro. Il mio consiglio, come i più affezionati di questo blog sanno, ricade senz’altro su Avira, di cui ho già scritto in passato.
In questo post:
http://www.creazioninternet.com/blog/esce-norton-entra-avira
puoi leggere come funziona Avira e come si installa.
Non lascerei il pc senza protezione nemmeno un secondo, altro che un determinato periodo ! :-) Per cui,fa’ in fretta…

Abbandona pure la connessioe a 56k, che ti renderebbe difficili anche gli updates dell’antivirus. Le domande che mi fai sull’adsl e le chiavette sono le stesse che mi pongono spesso i miei clienti, ma devo deluderti non c’è una risposta.
In tutti i casi il fatto che tu abbia la mail di Libero non ti obbliga in alcun modo ad acquistare una connessione Infostrada. L’unico impedimento sta nel fatto che utilizzando una adsl non Infostrada non potrai scaricare le tue mail con un programma di posta elettronica, ma dovrai leggere la posta direttamente da libero.it (il che peraltro non è neanche esatto, un giorno parlerò di Freepops).

Dicevo comunque che non c’è una risposta: alcuni ti diranno che si trovano benissimo con tale azienda, ma altri ti diranno no, io quella l’ho cambiata perchè non riuscivo a connettermi e ho preso quell’altra.

La verità è una sola: in Italia l’adsl è attaccata col nastro adesivo e che funzioni o meno con questa o quell’altra azienda è una mera lotteria.
Il consiglio che posso darti è questo: scegli in base al prezzo e al tipo di servizio che ti offrono. Tieni presente che le centraline sono nel 99,999999% dei casi comunque di proprietà Telecom, per cui le infrastrutture risultano sempre essere sotto le gonne della Signorina Alice (vedi http://www.creazioninternet.com/blog/ma-tutto-questo-alice-non-lo-sa).
Assicurati che il servizio ti raggiunga, soprattuto se abiti in zone di campagna o similari.
Chiedi ai tuoi vicini se hanno l’adsl, se funziona e chi gliela fornisce; la loro risposta potrà ragguagliarti sull’opportunità o meno di utilizzare la stessa azienda che hanno scelto loro.
Per le pennine il discorso è lo stesso con una raccomandazione ancora più forte per ciò che riguarda la necessità di informarsi se la propria zona è coperta dal servizio. Altrimenti ti troverai nella situazione Kafkiana di dover andare nel centro del tuo paese o della tua città per riuscire a connetterti.

Insomma, in Italia per avere una buona Adsl bisogna tenere gli occhi aperti e… incrociare le dita.

Thomas Pistoia

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio Web e Informatica
Responsabile account:
Thomas Pistoia (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere