Anything can happen! il ritorno in grande stile per i flabby
Un nuovo suono, lounge, maturo e raffinato per Rosario Pellecchia e Fabrizio Fiore
ANYTHING CAN HAPPEN! IL RITORNO IN GRANDE STILE PER I FLABBY
Un nuovo suono, lounge, maturo e raffinato per Rosario Pellecchia e Fabrizio Fiore
“Anything Can Happen!”. È questo il nuovo e attesissimo album con cui i Flabby hanno deciso di tornare sulla scena musicale internazionale, a 12 anni dal loro travolgente esordio, a fianco dell’etichetta milanese RNC. A gennaio, Rosario Pellecchia e Fabrizio Fiore tornano ad emozionare il pubblico con 13 nuove canzoni, destinate a ripetere i successi di “Modern Tunes For Everybody” e “Limoncello Experience”, grazie al sound lounge maturo e raffinato, espressione di quel buon gusto made in Italy capace di conquistare spazi ben oltre i confini del nostro Paese. L’uscita dell’album è anticipata dal singolo “Don’t Break This Heart Of Mine”, che già al secondo giorno di pubblicazione è balzato al primo posto della classifica Jazz di iTunes ed è ora ancora stabile tra le prime posizioni.
Il gruppo musicale Flabby nasce nel 1996 a Milano dall’incontro di tre acclamati deejay radiofonici, Rosario Pellecchia, Fabrizio Fiore e Andrea De Sabato – uscito poi dal gruppo nel 2003: un’empatia musicale forte ed irresistibile che ha dato inizio alla grande stagione della musica lounge italiana di respiro internazionale. Dopo il primo singolo “Diggy Doggy Doo”, lanciato nella primavera del 1997, nel febbraio del ’98 esce l’album d’esordio dei Flabby: “Modern Tunes For Everybody”. Il singolo che lo anticipa, “Mambo Italiano”, famosa rielaborazione del classico anni ’50, diventa subito una hit di enorme successo, tanto da essere incluso nelle colonne sonore originali di film di grande successo, tra cui “Come te nessuno mai” di Gabriele Muccino. Ad entusiasmare il pubblico sono il bizzarro arrangiamento, il ritmo orecchiabile e la voce di Carla Boni, la star che interpretava originariamente la versione italiana degli anni 50.
I campionamenti geniali, il recupero di un certo modernariato italiano anni '50 e il suono jazzie, per l'epoca davvero “avanti”, sono gli ingredienti con cui “Modern Tunes for Everybody” colleziona un successo mondiale, dall’Est Europa fino all’Asia. Il 1999 è l’anno del secondo lavoro dei Flabby: “Limoncello Experience”, i cui singoli “Baluba” e “There’s a Better Way” diventano veri e propri tormentoni.
25 licenze in altrettanti Paesi del mondo, numerose sincronizzazioni pubblicitarie, tre colonne sonore per film di successo, tra cui “E allora Mambo” e “Ocean’s Eleven”, concerti in Europa, presenza fissa dei Flabby sui canali televisivi musicali e su quelli generalisti, anche a livello mondiale, il supporto di tantissimi deejay, una massiccia air play nella radio worldwide e una collezione infinita di compilation in ogni angolo del pianeta. Questa la cronaca di una storia ricca di soddisfazioni che continua dal 1996...
Oggi con “Anything Can Happen!”, l’ultimo attesissimo lavoro, il suono dei Flabby è cresciuto, è più maturo e solido. Selezionate le migliori 13 canzoni tra le tantissime scritte in questi anni, Ross e Fab si sono chiusi nel mitico Cavò di Bergamo, già teatro dell’incisione del disco d’esordio di Mario Biondi, capitolo importante nella storia del new jazz italiano: lo studio rappresenta un’ulteriore garanzia di qualità, grazie allo straordinario talento e alla grande preparazione di Paolo Filippi. Dalla cultura del sample, caratteristico dei primi due album, i due artisti sono approdati ad un sound acustico elegantissimo, ottenuto grazie alla collaborazione con importanti jazzisti italiani – tra cui Tito Mangialaio al contrabbasso, Marco Brioschi alla tromba e flicorno e Andrea Dulbecco al vibrafono – e impreziosito dalla soave voce di Luana Heredia, gia' Delta V, presente in duetto con Ross o da sola. I nuovi brani sono inediti, ad eccezione di “The Lodgers” degli Style Council: scelta non casuale che segna la continuità con la stagione del New Cool britannico anni ’80.
Il cd “Anything Can Happen”, approderà in tutti i megastore e negozi digitali all’ inizio del 2011, pubblicato dalla RNC, agguerritissima etichetta milanese, che prevede di promuovere l’album in Italia e all’estero: una distribuzione che permette ai Flabby di confermarsi, in Italia e nel mondo, come esempio della creatività e del ricercato gusto italiano, racchiusi in un prodotto esclusivo, creato per un pubblico che possa cogliere ed apprezzare tutta la cultura di un suono internazionale nei 13 nuovi brani.