GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Aperitivo con il provolone valpadana dop: un tour di cinque tappe nei locali piu' esclusivi di Roma

04/12/14

Il Provolone Valpadana DOP diventa protagonista degli aperitivi più “in” della Capitale

Roma, Il Provolone Valpadana DOP diventa protagonista degli aperitivi più “in” della Capitale. Dopo il successo ottenuto da PROVAMI, il temporary store del Consorzio Tutela Provolone Valpadana rimasto aperto per un mese nel centro di Roma, il formaggio fiore all'occhiello del Made in Italy, sposa freschi cocktail e pregiati vini, per una nuova e insolita esperienza gourmet.

L’aperitivo a base di Provolone Valpadana DOP è disponibile in cinque dei migliori locali di Roma. Dall'esclusivo Settembrini Cafè all'insolito Doppiozeroo, dal confortevole Sorpasso alle atmosfere vintage della Bottiglieria Pigneto, fino al neo stellato Stazione di Posta, il Provolone Valpadana DOP diventa l’abbinamento ideale per far scoprire al pubblico romano i sapori, i profumi e le nuove occasioni di consumo di un formaggio unico nel suo genere.

L’iniziativa è pensata per coinvolgere i consumatori in un originale percorso alla scoperta del carattere moderno, versatile e divertente del Provolone Valpadana DOP. Dolce o piccante, nelle sue forme a mandarino, fettina o cubetti, il Provolone Valpadana DOP sarà anche rielaborato in originali ricette, a seconda dalla tipologia di aperitivo offerta dal locale.

Nel dettaglio, ecco la mappa per provare l'aperitivo con il Provolone Valpadana DOP:

· Settembrini Cafè, via Luigi Settembrini, 27

· Doppiozeroo, via Ostiense, 68

· Sorpasso, Via Properzio, 31-33

· Bottiglieria Pigneto, via del Pigneto, 106/a

· Stazione di Posta, Largo Dino Frisullo

Ma l’aperitivo a base di Provolone Valpadana DOP non si ferma a Roma. Infatti, nei prossimi mesi, anche a Milano sarà possibile accompagnare cocktail, vini e birre con il gusto genuino di un prodotto di qualità nei migliori locali della città. In seguito, l’iniziativa sarà estesa a tutta la Penisola per un totale di dieci eventi che coinvolgeranno le principali città italiane.

PROVAMI è un progetto M&T la cui realizzazione è stata possibile grazie al contributo del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 – Misura 133 della Regione Veneto.

Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana
Costituito nel 1975, il Consorzio ha sede a Cremona, nel cuore dell’area di produzione del Provolone Valpadana.
La spiccata identità che caratterizza il Provolone Valpadana sia in Italia sia in Europa ha reso necessaria l’istituzione di un Organismo autorevole e ufficiale, che lo protegga, ne garantisca la costanza e l’eccellenza e contribuisca a far conoscere le sue qualità. Il Consorzio è espressione di tutta la filiera produttiva: dai produttori di latte, ai trasformatori, fino agli stagionatori, che conservano il formaggio fino a oltre un anno.
Obiettivo principale del Consorzio è quindi la tutela della denominazione di origine protetta Provolone Valpadana. Il Consorzio vigila sulle diverse fasi di produzione su incarico specifico del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali a tutela dei consumatori. Inoltre, con un occhio rivolto al futuro e allo sviluppo dei mercati, offre assistenza tecnico-scientifica, per migliorare sempre più le tecnologie produttive sia dal punto di vista sanitario che organolettico.
www.provolonevalpadana.it

Per ulteriori informazioni: HAIKU RP, Tel. 02 4351 1671



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Haiku RP
Responsabile account:
Simone Iemmolo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere