SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e strategie di riduzione del tasso di incidenza del taglio cesareo in Cam

20/02/11

Previsto per il 15 Aprile 2011 presso il Centro di Spiritualità S.Ignazio (Napoli) il prossimo corso di aggiornamento per Ginecologi ,Neonatologi,Medici di Famiglia, Ostetriche/ci, Infermieri.

Negli ultimi anni si è assistito ad un rapido e progressivo aumento della medicalizzazione della gravidanza e del parto che ha innescato un processo di snaturalizzazione dell’evento nascita e della maternità, che sempre più spesso viene associata ad uno stato patologico. La manifestazione più evidente del processo di medicalizzazione è senza dubbio l’eccessivo ricorso al taglio cesareo.
L’alta percentuale di tagli cesarei è indicatore di scarsa qualità delle cure prestate nell’ambito della salute materno-infantile e fa parte degli indicatori di efficacia e appropriatezza selezionati dal Ministero della Salute italiano: la quota massima raccomandata dall’OMS è del 10-15%. “Appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e strategie di riduzione del tasso di incidenza del taglio cesareo in Campania: Opinioni a Confronto
”, è il titolo del Corso di Aggiornamento promosso dal Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli, e diretto dal Prof. Andrea Di Lieto (Professore Ordinario Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia e Responsabile dell’U.O.C. di Medicina dell' Età Prenatale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia) dal Dott. Salvatore Paribello (Ostetrico Specialista e Docente a Contratto presso l’Università degli Studi del Molise) e dalla dalla Dott.ssa Giuseppina Piacente (Presidente del Collegio delle Ostetriche di Napoli) che si terrà presso il 15 Aprile 2011 presso il Centro di Spiritualità S.Ignazio (Napoli).
Il corso rappresenta un momento importante per analizzare la complessità dei bisogni dell’utenza nell’evento nascita, al fine di adottare metodologie orientate alla univocità ed alla umanizzazione dell’assistenza al parto, individuando strategie d’integrazione ed organizzazione dei servizi capaci di accompagnare e sostenere l’utenza in questo percorso.
I relatori discuteranno gli strumenti per promuovere un’appropriata assistenza ostetrica, con particolare riferimento ai corsi di accompagnamento alla nascita per favorire il parto fisiologico e promuovere le modalità per l’appropriatezza degli interventi, al fine di ridurre l’incidenza dei tagli cesarei e aumentare la prevalenza dell’allattamento al seno, secondo le raccomandazioni dell’O.M.S.. Si auspica con questo corso l’implementazione della qualità dell’assistenza in ambito ostetrico, per contrastare le disequità territoriali e sociali di accesso ai servizi per la tutela materno - infantile anche per la popolazione immigrata, attraverso l’adozione del modello basato sull’offerta attiva promuovendo l’offerta di informazione e consulenza alle donne pre – gravidanza, alle gestanti ed alle puerpere.

Dott.Salvatore Paribello



Evento in fase di accreditamento nell’ambito del programma “Educazione Continua in Medicina” per le seguenti categorie :
Medico Chirurgo: 49 Partecipanti. Disciplina (Ginecologia e Ostetricia- Medicina Generale- Neonatologia). Rif. 14416- 11005228
Ostetrica/o: 129 Partecipanti. Rif. 14416- 11005230
Infermiere: 59 Partecipanti. Rif. 14416- 11005229
Napoli, 15 Aprile 2011
Centro di Spiritualità S. Ignazio

Presidente Onorario Direttori del Corso
Prof. Andrea Di Lieto Dott.ssa Giuseppina Piacente
Dott. Salvatore Paribello


8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Inaugurazione dei lavori
Saluto delle Autorità

Dott.ssa Elena Giancotti
Direttore Sanitario di presidio Azienda Ospedaliera Università degli Studi di Napoli Federico II
Dott. ssa Antonella Molese
Direttore Sanitario C.R.I. Campania
Prof. Carmine Nappi
Direttore Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana - Università degli Studi di Napoli Federico II
Dott. Gabriele Peperoni
Presidente Ordine dei Medici di Napoli
Prof. Achille Tolino
Direttore Dipartimento Clinico di Emergenza Ostetrica Ginecologica e Medicina della Riproduzione, Urologica- Università degli Studi di Napoli Federico II










Lettura Magistrale
La Relazione di “Cura”: Aspetti Bioetici e Antropologici
Prof. Lucio Romano

I Sessione
Presidente: F. Sirimarco
Moderatori: G. Albano- G.Piacente- G. Nazzaro - A. Tolino

10:00 L’assistenza al parto in Campania: Aspetti Epidemiologici
N. Colacurci
10:30 La linea guida sulla gravidanza fisiologica
P. Martinelli
11:00 Analisi delle modalità assistenziali nel percorso nascita: Individuazione delle pratiche inappropriate e possibili alternative
A. Di Lieto
11:30 Coffee Break
12:00 Taglio Cesareo su richiesta materna e medicina difensiva
M. Guida
12:30 Favorire il travaglio di prova nei pregressi tagli cesarei: Esperienze a Confronto
C. Guarino
G. Trezza
13:00 Tavola Rotonda: Come ridurre l’incidenza di taglio cesareo in Campania?
Moderatori: G.Di Lorenzo-U. Giani- S. Paribello

Le ostetriche
G. Foggi Bindi- C. Muccione- G. Piacente- M.Vigliotti- T. Saccardo
I ginecologi
G. Bifulco- F.De Laurentiis- F. De Simone- C. Di Carlo- N. Gasbarro- P. Puggina- V. Vassallo
14:00 Soft Lunch
II Sessione
Presidente: P. Mastrantonio
Moderatori: C. Riganti- C. Santangelo- E. Tartaglia- G. Vescuso

14:30 Il percorso nascita fra territorio ed ospedale
S.Palmieri
15:00 La soddisfazione delle donne: Indicatore della qualità del percorso nascita
A. D’Alessandro- R. Zapparella
15:30 I corsi di accompagnamento alla nascita: Strumento delle Ostetriche per il cambiamento
G. Di Lorenzo
16:00 Assistenza al puerperio e continuità assistenziale ostetrica: Quale futuro in Campania?
C. Raimondo- M. Vicario
16:30 Comunicazioni Libere
17:00 Sviluppo di progetti di miglioramento e cambiamento del modello organizzativo sulla base di evidenze scientifiche nella pratica ostetrica
Tutor: M. Cappuccio- S. Paribello-G. Piacente- C. Raimondo- C. Tancredi
Test di valutazione e chiusura del corso
Obiettivi del Corso
• Favorire il parto fisiologico e promuovere le modalità per l’appropiatezza degli interventi, al fine di ridurre l’incidenza dei tagli cesarei.
• Rafforzare gli strumenti per la salvaguardia della salute materna e della salute del neonato.
• Contrastare le disequità territoriali e sociali di accesso ai servizi per la tutela materno-infantile anche per la popolazione immigrata, attraverso l’adozione del modello basato sull’offerta attiva.
• Promuovere un’appropriata assistenza alla nascita, tutelando i diritti e la libera scelta della gestante.

Relatori e Moderatori
Albano Giuseppe
Dirigente Medico U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli
Cappuccio Margherita
Ostetrica ASL Na 2
Colacurci Nicola
Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia
Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli
D’Alessandro Angela
Ostetrica ASL Na 2
De Laurentiis Francesco
Direttore UOSC di Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero Luigi Curto di Polla (Salerno)
De Simone Fulvio
Dirigente Medico U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli
Di Carlo Costantino
Professore Associato di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Di Lieto Andrea
Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia Responsabile U.O.C. di Medicina dell' Età Prenatale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia
Di Lorenzo Giuseppina
Vicepresidente Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli
Foggi Bindi Giuseppina
Presidente Collegio delle Ostetriche della Provincia di Benevento
Nicola Gasbarro
Direttore UOSC di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli (Napoli)
Giani Umberto
Professore Ordinario di Statistica e Informatica Medica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Guarino Ciro
Direttore Unità di ostetricia e ginecologia dell'Ospedale San Leonardo di Castellamare di Stabia
Guida Maurizio
Dirigente Medico Ostetricia e Ginecologia AOUP Università degli Studi di Napoli Federico II
Martinelli Pasquale
Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia
Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Mastrantonio Pasquale
Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi del Molise
Muccione Carmela
Presidente Collegio delle Ostetriche della Provincia di Salerno
Nazzaro Giuseppe
Responsabile U.O. Patologia Ostetrica A.O.R.N. A. Cardarelli
Palmieri Stefano
Responsabile della U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia del Presidio Ospedaliero “PINETA GRANDE” Castel Volturno (CE)
Paribello Salvatore
Segretario Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli
Professore a contratto presso l’Università degli Studi del Molise
Piacente Giuseppina
Presidente Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli
Coordinatrice Corso di Laurea in Ostetricia- Università degli Studi di Napoli Federico II
Puggina Paolo
Primario Ostetricia e Ginecologia Ospedale Evangelico “Villa Betania” - Napoli
Raimondo Carmela Ostetrica Presidio Ospedaliero “PINETA GRANDE” Castel Volturno (CE)
Riganti Carla
Dirigente Medico, Direzione Sanitaria,Settore Responsabile Valutazione Dati e Innovazione Tecnologica, Policlinico Universitario Federico II di Napoli
Romano Lucio
Dirigente ginecologo del Dipartimento di Scienze Ostetrico- Ginecologiche, Urologiche e Medicina della Riproduzione all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Presidente Associazione Scienza e Vita
Saccardo Teresa Presidente Collegio delle Ostetriche della Provincia di Avellino
Santangelo Claudio
Dirigente Responsabile della U.O. di Chirurgia Laparoscopica Ginecologica - A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

Sirimarco Fabio
Direttore U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli (Napoli)
Tancredi Ciro
Vicepresidente Collegio delle Ostetriche della Provincia di Benevento
Tartaglia Edoardo
Ricercatore Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi Del Molise- Facoltà di Medicina e Chirurgia
Tolino Achille
Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia- Università degli Studi di Napoli Federico II
Trezza Gennaro
Direttore UOC di ostetricia e ginecologia dell’AORN G. Rummo di Benevento
Vassallo Vincenzo
Dirigente Medico U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli

Vescuso Giovanni
Dirigente Medico U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli

Vicario Maria
Consigliera Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche
Coordinatrice Corso di Laurea in Ostetricia- Seconda Università degli Studi di Napoli
Vigliotti Mariolina
Presidente Collegio delle Ostetriche della Provincia di Caserta
Zapparella Rosanna
Ostetrica AOUP Policlinico- Università degli Studi di Napoli Federico II

Segreteria Scientifica
G. Di Lorenzo-R. Esposito-A. Grana- - S. Paribello- A. Pastore- G.Piacente- S. Vigorito- M. Vicario

Segreteria Organizzativa
Collegio Provinciale delle Ostetriche della Provincia di Napoli
www.ordineostetrichenapoli.it
e-mail: salvpar@libero.it -- info@ordineostetrichenapoli.it
Tel./Fax. : 081/5520014- Cel. 3383474138- 3405045941


Informazioni

Sede del corso
Centro di Spiritualità S. Ignazio: Viale S. Ignazio di Loyola, 51- 80131 Napoli

COME ARRIVARCI:

In auto
Per chi arriva dall’autostrada: proseguire per la tangenziale fino all’uscita n.7 “Zona Ospedaliera”, seguire l’indicazione “Ospedale Policlinico” fino al Largo Cangiani, poi proseguire per Viale S. Ignazio per circa 300 metri.

Autobus
Da Piazza Garibaldi (Stazione Ferroviaria)
Linea OF, scendere a Largo Cangiani e percorrere il Viale S.Ignazio di Loyola per circa 300 metri.

Metropolitana Linea 1
Scendere alla fermata “Policlinico”. Dopo è possibile prendere il Bus C43 o proseguire a piedi fino a al Largo Cangiani e proseguire per Viale S. Ignazio.

Ecm
Evento in fase di accreditamento nell’ambito del programma “Educazione Continua in Medicina” per le seguenti categorie :
Medico Chirurgo: 49 Partecipanti. Disciplina (Ginecologia e Ostetricia- Medicina Generale- Neonatologia). Rif. 14416- 11005228
Ostetrica/o: 129 Partecipanti. Rif. 14416- 11005230
Infermiere: 59 Partecipanti. Rif. 14416- 11005229

Iscrizioni
La quota d’iscrizione include: Partecipazione ai lavori scientifici, Cerimonia inaugurale, Coffee Break, Kit Congressuale, Attestato di partecipazione, Attestato ECM, Atti del Congresso.CATEGORIA
Il corso è rivolto alle seguenti categorie : Medico - Medico Specializzando, Ostetrica/o, Infermiere.
Studenti dei Corsi di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia
Studenti del Corso di Laurea in Infermieristica ed Ostetricia
Studenti del corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Il corso è a numero chiuso: 49 Medici-129 Ostetriche/ci- 59 Infermieri
Modalità di iscrizione: Bonifico Bancario di euro 60 per la categoria Medico, di euro 40 per la categoria Ostetrica/o, Medico Specializzando, Infermiere. Iscrizione gratuita per gli Studenti dei Corsi di Laurea (Prenotazione Obbligatoria). Bonifico bancario intestato al Collegio Provinciale delle Ostetriche di Napoli con la seguente causale: Iscrizione “Corso 15 Aprile 2011” indicando nome e cognome di chi intende partecipare.
Coordinate: IBAN IT53W0100503403000000008348- Banca Nazionale del Lavoro Ag.3.

Contattare la Segreteria Organizzativa prima di effettuare il bonifico
E-mail: salvpar@libero.it


Comunicazioni Libere e Poster
Nell'ambito del programma scientifico del congresso è prevista una sessione di comunicazioni libere, orali o in formato poster.
Per ciascun contributo scientifico dovrà essere compilato un abstract che ne riassuma in modo esauriente i contenuti.
I riassunti delle comunicazioni dovranno essere inviati entro il 1 Aprile 2011 in forma elettronica all'indirizzo: salvpar@libero.it. I testi devono essere redatti con carattere Times New Roman corpo 10, spaziatura singola. Il testo dovrà essere compreso in una pagina, rispettando i margini indicati sul modulo. L'Abstract deve essere redatto in forma strutturata specificando: Scopo dello studio; Materiali e metodi; Risultati; Conclusioni. Il file dovrà essere salvato mantenendo il formato doc. Il documento non deve superare 3.000 caratteri (spazi inclusi) e potrà contenere un numero massimo di immagini (bianco e nero) pari a 2. Non verranno presi in considerazione, indipendentemente dal loro contenuto scientifico, i contributi inviati in formato cartaceo, i dattiloscritti non conformi alle norme indicate o inviati dopo il suddetto termine.
Ogni iscritto al congresso potrà essere autore o co-autore di più contributi scientifici, ma potrà presentarne non più di uno sia nella sessione orale, sia nella sessione poster. Per ogni abstract dovrà essere indicato l’autore che presenterà il lavoro, che dovrà essere regolarmente iscritto al congresso.
Fra i lavori pervenuti verranno selezionati dal Comitato Scientifico quelli per la presentazione orale o poster. La Segreteria Organizzativa, comunicherà direttamente entro il 5 Aprile 2011 all'autore dell' abstract l' accettazione del lavoro inviato, nonchè il giorno, l'orario previsto ed il tipo di presentazione.
Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali sarà di 8 minuti (6 minuti per l'esposizione e 2 minuti per la discussione).
Le misure dei poster dovranno essere le seguenti: cm.90 base x cm.150 altezza.









Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Collegio Ostetriche Napoli
Responsabile account:
Salvatore Paribello (Collegio Ostetriche Napoli)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere