ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Apre domani, venerdi 22 ottobre 2010, a venezia il summit mondiale sul patrimonio culturale intangibile

21/10/10

Il congresso, a partecipazione gratuita, è organizzato dalla VTP Events, società interamente partecipata dalla Venezia Terminal Passeggeri S.p.A., gestore del Porto Passeggeri di Venezia. Nel pomeriggio, a partire dalle 15.00, attenzione puntata sulla ricchezza del patrimonio culturale intangibile nazionale con un importante focus su quello veneziano, dalla Gondola alla lavorazione del Vetro di Murano, dai Merletti di Burano alla produzione dei tessuti, alla tradizione del Carnevale.

Apre domani, venerdì 22 ottobre 2010, a Venezia, presso la Stazione Crociere, Terminal 103, il convegno internazionale “The Intangible Cultural heritage: a World Stage for the Venetian Traditions”.

Il congresso, a partecipazione gratuita, ed organizzato dalla VTP Events, società interamente partecipata dalla Venezia Terminal Passeggeri S.p.A., gestore del Porto Passeggeri di Venezia, presenterà il patrimonio culturale intangibile nazionale e le relative politiche italiane di tutela e salvaguardia, anche al fine di promuovere una migliore conoscenza, comprensione, catalogazione e riconoscimento della ricchezza e varietà del patrimonio culturale intangibile veneziano.

L’appuntamento, unico nel suo genere, vedrà la partecipazione dei principali esperti mondiali del settore. Due le sessioni della giornata di domani.

La prima, a partire dalle ore 10.00, affronterà gli aspetti più strettamente giuridici della Convenzione Internazionale UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile, con l’intervento tra gli altri, di Francesco Francioni, Istituto Universitario Europeo, Firenze, Toshiyuki Kono, Università di Kyushu, Fukuoka, e Cécile Duvelle, Capo della Sezione del Patrimonio Immateriale dell'Unesco e del Segretariato della Convenzione del 2003 sul patrimonio immateriale, Parigi.


Nel pomeriggio, a partire dalle 15.00, attenzione puntata sulla ricchezza del patrimonio culturale intangibile nazionale con un importante focus su quello veneziano, dalla Gondola alla lavorazione del Vetro di Murano, dai Merletti di Burano alla produzione dei tessuti, alla tradizione del Carnevale. Tra i contributi, le relazioni di Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Milano; Pier Luigi Petrillo, Coordinatore del Gruppo di Lavoro UNESCO, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Il convegno sarà aperto alle ore 9.00 dai saluti istituzionali delle autorità. Previsti interventi di Renato Chisso, Assessore alla Mobilità e alle Infrastrutture della Regione Veneto, Raffaele Speranzon, Assessore alle Attività Culturali ed al Patrimonio culturale e museale della Provincia di Venezia, Tiziana Agostini, Assessore alle Attività Culturali del Comune di Venezia, Engelbert Ruoss, Direttore Ufficio regionale Unesco per la Scienza e la Cultura in Europa, Nicola Falconi, Presidente dell’istituzione per la conservazione della gondola e la tutela del gondoliere, Gianfranco Albertini, Presidente del Consorzio Promovetro.


Info: Ufficio Stampa – Sabino Cirulli
Tel. 349 2165175
Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it

Programma completo, modalità di accredito ed info: www.vtp.it







Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
sabino cirulli
Responsabile account:
Sabino Cirulli (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere