Apre EAC a Roma
Danilo Gigante presidente di International Broker Art che si sta distinguendo per attivismo e determinazione riesce ad emozionare fasce sempre più ampie di pubblico per la pop art. Questo gruppo di lavoro che si sta distinguendo assieme ad Achille Bonito Oliva
Grande successo per Andy Warhol a Roma in via Margutta, merito dell'attivismo di Achille Bonito Oliva e Umberto Scrocca. L’Electronic Art Cafè, lo spazio virtuale del quale sono i co-fondatori, ha inaugurato un nuovo punto di incontro nella storica strada che va ad affiancarsi a Camponeschi, punto di riferimento già consolidato dei giovedì di Piazza Farnese. Proposte al pubblico e alle migliaia di turisti in arrivo nella primavera ed estate romana, una sintesi delle opere di Warhol, "aperitivo a Roma" -si potrebbe dire- della performance multimediale targata EAC e ospitata all’interno della mostra 'Andy Warhol-Vetrine,' che si tiene al Palazzo delle Arti di Napoli dal 18 aprile al 20 luglio 2014. La nuova E.A.C. Gallery di via Margutta è collocata nel ‘Museo dei Sognatori’: in questi spazi prende vita l'area progettuale degli eventi pubblici ideati da Scrocca e Bonito Oliva nel nuovo progetto Electronic Art Café che vede il coinvolgimento di altri due big dell'arte contemporanea, Massimo Ferrarotti e Danilo Gigante rispettivamente dealer e promotore ma anche ideatori e organizzatori di mostre di arte contemporanea tra le più importanti in Italia.
E così mentre a New York, sta crescendo l’attesa per il 13 maggio, quando Christie’s batterà all’asta la ‘White Marilyn’ del 1962, uno dei ritratti più iconici realizzati dall’artista, questo gruppo di lavoro capeggiato da Achille Bonito Oliva con Umberto Scrocca, Massimo Ferrarotti e Danilo Gigante presidente di International Broker Art che si sta distinguendo per attivismo e determinazione a emozionare fasce sempre più ampie di pubblico per la pop art.
L’Electronic Art Café nasce a New York nel 1994, alla Cooper Union University, in occasione dell'incontro ‘New York – Sarajevo’, organizzato con Vanessa Redgrave, Susan Sontag e Lisa Gaye. L’idea è di Umberto Scrocca, che interpreta l’insofferenza delle nuove tendenze artistiche verso i luoghi deputati dell’arte. Sempre nel 1994 l’Electronic Art Café sbarca a Roma, nel Roof Garden del Palazzo delle Esposizioni, con ‘Artisti in pedana’ curata da Achille Bonito Oliva: tutti i venerdì sera, gli artisti invitati salgono sulla pedana al centro del Roof Garden per presentare un’opera, una performance, una videoinstallazione. Da allora, l’Electronic Art Café organizza eventi, esposizioni, video art festival, dj e vj set, in Italia e all’estero capaci di attrarre migliaia e migliaia di persone verso la pop art, altrimenti avulse dal contesto tradizionale di gallerie e incontri culturali.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere