NUOVI SITI
Comunicato Stampa

Apre il nuovo sito del Fai da Te per la casa

30/09/15

Sei un amante del fai da te, del decoupage e dello scrapbooking? Da oggi è online un nuovo sito su cui potrai comprare tutti i materiali per creare di cui hai bisogno.

FotoLo sapevi che con materiali minimi e con un budget bassissimo puoi abbellire facilmente qualunque oggetto o superficie? In parole povere il decoupage è l'arte di ritagliare figure e modelli da carta, cartone, stoffa, o qualunque altra superficie piatta, per poi incollarle su una superficie o sul rivestimento di un oggetto come decorazione.

Il decoupage è nato in Asia nel XII° secolo, ma ha acquisito una grande reputazione anche in Europa ai tempi dell'Inghilterra vittoriana. A quell'epoca veniva utilizzato per creare decorazioni con motivi floreali, immagini di cherubini e altro ancora, che venivano poi applicati sui mobili delle case, sulle vetrate e sulle lampade. Il termine decoupage è entrato in uso nel XX° secolo nascendo dal termine francese "decouper", tagliare.

Gli artigiani di decoupage moderni utilizzano ancora per i loro disegni carta, legno, metallo, vetro, terracotta, plastica, candele di cera, ceramica, cartone, gusci d'uovo, pietre e molto altro. Quasi tutte le superfici, con una preparazione adeguata, possono essere soggette al decoupage.

In un kit per il decoupage non possono mancare questi oggetti:

- L'oggetto a cui applicare la decorazione;
- L'immagine (o le immagini) da usare come ornamento;
- Forbici e taglierino;
- Colla speciale;
- Carta vetrata fine;
- Pinzette;
- Colori acrilici.

Preparazione della superficie su cui applicare il decoupage:

- Superfici in legno: Passare leggermente la superficie con una buona carta vetrata a grana fine e pulire bene dalla polvere in eccesso prima di passare al decoupage.

- Superfici in plastica: Gli ornamenti potrebbero non aderire efficacemente alla superficie liscia della plastica. Quindi è buona cosa levigare la plastica con la carta vetrata e pulire bene dalla polvere in eccesso prima di incollare la decorazione.

- Pietre e rocce: La superficie dovrebbe essere la più regolare possibile, possibilmente piatta e senza sbalzi. Assicurarsi che la roccia sia completamente pulita prima di passare al lavoro.

Materiali per il decoupage:

La maggior parte dei materiali piatti possono essere utilizzati per creare delle decorazioni: carta da imballaggio, carta velina, carta da scrapbooking, tovaglioli, biglietti, carta da parati, le pagine della guida del telefono, le pagine di una rivista, biglietti di auguri, locandine, fotografie, tessuti, adesivi, poster, calendari, mappe, centrini e altro ancora.


Se è la prima volta che ti dedichi al decoupage puoi seguire queste linee guida:

- Ritaglia le immagini che vuoi utilizzare come decorazioni il più precisamente possibile.
- Applica la colla alla tua decorazione uniformemente e su tutta la superficie.
- Applica la decorazione sull'oggetto che intendi abbellire.
- Passa con il palmo della mano la superficie della decorazione per eliminare eventuali bolle d'aria.
- Se è rimasta qualche bolla sulla superficie d'aria bucala leggermente con un spillo e appiattisci con le dita o un rullo.
- Assicurati che i bordi dell'immagine siano bene incollati, non devono essere sollevati.
- Se necessario, applica i colori sulla superficie per completare l'opera.

Sul nuovo e-commerce Ci. Effe. puoi acquistare tutti i materiali di cui hai bisogno per le tue creazioni: dai panni ai cartoncini colorati, dai lucidanti alle colle speciali, dalle sagome da decorare alle forme in stile shabby chic. Tutto il necessario per il fai da te a portata di click.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Cristian Frialdi
Responsabile account:
Cristian Frialdi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere