EVENTI
Comunicato Stampa

Aquila. Dalla fondazione alla renovatio urbis

08/03/11

Sabato 19 marzo 2011 presentazione del volume "Aquila. Dalla fondazione alla renovatio urbis"

Sabato 19 marzo 2011 presso lo Spazio Eventi della Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a MIlano, con inizio alle ore 17,00, l'Associazione Culturale Itala Medievale è particolarmente lieta di invitarvi alla presentazione del volume "Aquila. Dalla fondazione alla renovatio urbis" di Raffaele Colapietra, Cristiana Pasqualetti, Mario Centofanti, Orlando Antonini (Textus Editore, 2010). Ingresso libero.
Interverranno:
- Mario Cent...ofanti, Autore
- Giorgio De Matteis, Vicepresidente del Consiglio regionale d'Abruzzo
- Marco Fanfani, Assessore ai Grandi eventi, Comune dell'Aquila
- Edoardo Caroccia, Editore (Textus)
Nel volume si ripercorrono i primi secoli di vita della citta' dell'Aquila a partire dal 1200. I quattro autori - Orlando Antonini, Mario Centofanti, Raffaele Colapietra, Cristiana Pasqualetti - propongono una ricostruzione intensa, grazie anche all'importante apparato fotografico che supporta i saggi.
Raffaele Colapietra offre un excursus del contesto storico-politico nazionale e internazionale in cui si e' inserita la nascita della citta'; ne illustra le dinamiche, il ruolo dei protagonisti e la vita politica dei primi secoli.
Cristiana Pasqualetti analizza l'intensa vita culturale dell'Aquila medievale, ripercorrendo la vicenda di alcuni fra i principali artisti che in citta' hanno lavorato e lasciato testimonanza nel pregiato patrimonio artistico, pittorico, scultoreo e delle arti decorative in genere. Mario Centofanti ripercorre, per l'architettura aquilana fino al 1500, l'intenso processo di costruzione e ''renovatio'' che ha interessato la citta', soffermandosi sugli edifici piu' rappresentativi, di cui ha descritto non solo le architetture, ma anche il complesso ruolo civile di immagine del potere che essi hanno ricoperto nei secoli di ascesa dell'Aquila nel mondo medievale e rinascimentale. Infine, Orlando Antonini propone una lettura accurata e intensa della funzione centrale che l'architettura religiosa ha avuto nella vita dell'Aquila fin dalla sua fondazione e per tutti i secoli successivi.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Associazione Culturale Italia Medievale
Responsabile account:
Maurizio Calì (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere