Arriva il via libera del Ministero della Salute per fare posto sulle nostre tavole al mangostano
Il Ministero della Salute riconosce il mangostano come un potente antiossidante naturale che fa bene all'organismo
La capacità antiossidante del mangostano viene riconosciuta di recente anche dal Ministero della Salute che guarda con interesse ai notevoli risultati raggiunti dalla ricerca scientifica negli ultimi anni.
Anche se le voci dei progressi della scienza sono giunte in Italia solo da poco tempo, in realtà il corso degli eventi della ricerca sul mangostano ha origini lontane.
La storia di questo frutto incrocia inesorabilmente quella degli xantoni scoperti, studiati e ricercati fin dal 1926.
Il primo ad accendere i riflettori sul frutto tropicale è il Dott. Henri Boulard che nel 1923 isola nel mangostano il saccharomyces.
Nel 1956 il Dott. Denham Harman presenta la sua teoria sui danni prodotti dai radicali liberi e dall’ossidazione e solo nel 1992 vengono isolati gli xantoni del mangostano.
In natura esistono 200 xantoni, il mangostano ne contiene ben 39, tre nella polpa e 36 nel pericarpo.
Gli xantoni hanno potenti effetti antiossidanti in grado di inibire i radicali liberi proteggendo dal danno ossidativo del LDL.
In particolare agiscono direttamente sul sistema cardiovascolare bloccando gli inibitori della sintesi del NO endogeno, riducono l’aggregabilità piastrinica, migliorano la funzione endoteliale, inducono la vasodilatazione e hanno effetti antitrombosi, antiaritmia e ipotensivo.
Di recente si è tenuta a Parma una tavola rotonda presieduta dal Prof. Corrado Ficorella, Ordinario di Oncologia all’Università dell’Aquila, per discutere dell’impiego del mangostano nelle terapie contro il diabete e contro i postumi delle cure radiologiche.
La scienza guarda con curiosità ed interesse a questo frutto venuto dal lontano Oriente e nessuno può negare che il suo utilizzo, pur non avendo effetti miracolosi, rappresenta di certo una marcia in più per il benessere dell’intero organismo.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere