Arrow Electronics parteciperà con nuove soluzioni di Artificial Intelligence al Maker Faire Rome 2021, in programma dall’8 al 10 Ottobre
Verranno presentati gli strumenti educativi per le città intelligenti, le attrezzature per le palestre e i sistemi di monitoraggio del paziente per gli ospedali
Arrow Electronics, fornitore globale di tecnologia, parteciperà al Maker Faire Rome, il più grande evento europeo sull'innovazione, illustrando come i recenti sviluppi tecnologici possano migliorare la nostra vita quotidiana. Durante l'evento, che si svolgerà dall’8 al 10 Ottobre, in digitale e in presenza, presso l’area Gazometro di Roma, simbolo della rivoluzione industriale del Novecento, Arrow avrà due stand (J1.21 e J1.24) che ospiteranno le più innovative applicazioni per la robotica e l’intelligenza artificiale rese disponibili anche grazie a importanti partnership. E’ prevista l’organizzazione di un’intervista nel corso della quale saranno illustrati i più recenti progetti resi disponibili per le comunità.
Da anni Arrow sponsorizza Maker Faire Rome ed è Gold Partner per l'evento 2021. Quest'anno i riflettori saranno puntati sulle nuove applicazioni di Intelligenza Artificiale con dimostrazioni in tre aree specifiche: un progetto educativo che adatta i comportamenti delle città intelligenti; uno strumento di fitness personale; una tecnologia di monitoraggio sanitario che migliora l'assistenza ai pazienti negli ospedali.
Roobopoli, che nasce da una collaborazione tra Arrow, Bluenet e STMicroelectronics, si propone di creare un'esperienza di formazione basata su smart city, smart industry e smart grid. La missione del progetto è promuovere lo sviluppo, la comprensione e la sperimentazione su larga scala delle tecnologie di comunicazione, di mobilità, di protezione ambientale, di efficienza energetica e automazione nell'Industria 4.0. Gli studenti potranno utilizzare questi tool per costruire e programmare veicoli e altri elementi di una smart city. Grazie alla conoscenza della robotica e delle modalità di programmazione dei microcontrollori di nuova generazione, sarà possibile far muovere i veicoli in modo indipendente per le strade di Roobopoli.
Il secondo progetto che verrà presentato è Gymnasio, un'applicazione nel campo del personal fitness che effettua il monitoraggio della postura del corpo umano durante l'allenamento, utilizzando tecniche di AI. Monitorando e correggendo il movimento della persona, anche in spazi ridotti, l'obiettivo del sistema è quello di rendere accessibile a tutti un training sicuro e personalizzato con uno standard professionale. E, mentre l'applicazione iniziale è ritagliata per l'uso nel fitness e nello yoga, la tecnologia può essere applicata a molte altre aree del movimento fisico.
Il terzo progetto in programma è AuverCare, una collaborazione tra Arrow e Sma-RTy che è in grado di monitorare i pazienti mentre vengono fornite le cure ospedaliere, assicurando un’assistenza continua 24 ore al giorno. L’applicazione rileva i comportamenti a rischio e sorveglia i dati vitali. AuverCare analizza localmente i dati grazie all’utilizzo di tool edge dedicati di AI e, nel caso vengano rilevati comportamenti a rischio o anomalie, trasmette automaticamente segnalazioni e allarmi al personale medico.
Arrow presenterà anche due progetti che ha sostenuto nell'ambito del programma CSR (Corporate Social Responsibility). DigiTruck/Silicon Savannah è un container a energia solare dotato di apparecchiature IT, che è stato trasportato in comunità rurali remote in Africa per rendere accessibile la tecnologia informatica e di comunicazione a una nuova generazione di utenti. Belle's Dragon è un robot di compagnia, semi-autonomo, che è stato creato in risposta alla richiesta di una giovane malata di cancro, che non era stata in grado di condividere la propria abitazione con un animale domestico vivo, a causa delle condizioni di salute.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere