Artisti in beneficenza per cantare l’inguaribile voglia di vivere a favore dell’AISLA
Il 3 Ottobre la citta' di Arzignano (VI) ospita una grande manifestazione benefica a favore della lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, promossa dal Comune con la collaborazione di Ron e la partecipazione di numerosi artisti:Lucio Dalla, Luca Carboni, Marco Mengoni, Giusy Ferreri, Fiorella Mannoia, Francesco Grollo e Statuto.
Il 3 Ottobre la citta' di Arzignano (VI) ospita una grande manifestazione benefica a favore della lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, promossa dal Comune con la collaborazione di Ron e la partecipazione di numerosi artisti.
L’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), guidata dal Dott. Mario Melazzini, medico e malato di SLA, lavora da anni sul territorio nazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi da destinare alla ricerca di una cura efficace che possa finalmente aiutare i malati.
L’evento, realizzato anche con il contributo e il patrocinio della Provincia di Vicenza e il sostegno degli enti privati del territorio sensibili all’iniziativa, sarà anticipato, sabato 2 alle ore 18.30, da un incontro pubblico presso la Biblioteca di Arzignano nel corso del quale il Dott. Mario Melazzini, presidente di AISLA, e il cantante Ron si confronteranno con la cittadinanza in un momento di sensibilizzazione e approfondimento sui temi e i valori veicolati dalla Giornata Nazionale contro la SLA.
Ron, amico del Dott. Mario Melazzini, da anni affianca la lotta a questa malattia, lo ha fatto anche con un disco di duetti “Ma quando dici amore”, il cui ricavato è andato in beneficenza. Per questa occasione, ha invitato artisti che hanno già aderito precedentemente e altri nomi nuovi e che si esibiranno a titolo gratuito.
Sul palco, presentati da Natasha Stefanenko, vedremo, a partire dalle 18.30: Lucio Dalla, Luca Carboni, Marco Mengoni, Giusy Ferreri, Fiorella Mannoia, Francesco Grollo e Statuto accompagnati dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, proponendo in scaletta i brani che li hanno resi celebri, veri e propri pezzi di storia della musica italiana, ma anche canzoni in versione inedita.
Toccherà a Ron aprire la serata con una canzone inedita:‘Sarà "L'inguaribile voglia di vivere" - ha commentato il cantautore - brano che mi è stato chiesto dall'Aisla, che con questo titolo realizzerà anche un documentario. Mi è costato molto, non sapevo come affrontarlo. Poi ho incontrato alcuni malati e attraverso la loro esperienza ho trovato la chiave giusta; ho visto in loro dei guerrieri: in gabbia sì, ma armati d'amore. Non volevo parlare della malattia e della sofferenza, anche se ci sono; volevo invece portare quel senso di serenità e di forza che, dopo la fase iniziale, la più devastante sotto molti aspetti, può subentrare e aiutare a vivere’.
La SLA è una malattia rara, che colpisce in modo imprevedibile: le cause infatti sono ancora sconosciute, ma la si definisce ormai una malattia “multifattoriale”, ovvero determinata dal concorso di più circostanze. In Italia si manifestano in media tre nuovi casi di Sclerosi Laterale Amiotrofica al giorno e si contano circa sei ammalati ogni 100.000 abitanti.
Al momento non esiste una terapia in grado di guarire la SLA: le cure tuttora utilizzate possono solo rallentarne il decorso o ridurne i sintomi.
Oltre ad organizzare campagne benefiche e promuovere costanti azioni di supporto e consulenza rivolte ai pazienti e ai loro familiari, AISLA ha anche attivato il numero solidale 45508 che fino al 3 Ottobre permetterà di donare 2 euro destinati alla ricerca inviando un SMS o chiamando dal telefono fisso con Tim, Wind, Vodafone, 3, CoopVoce, Telecom Italia e Fastweb. I fondi saranno devoluti per un progetto di ricerca scientifica che verrà condotto presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano – Laboratorio di Neurobiologia Molecolare.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere