SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Aspettando Godot chiude la stagione del Teatro a l'Avogaria di Venezia

23/06/16

Venerdí 24 giugno 2016 ore 21.00 il caposaldo del teatro dell'assurdo messo in scena da quattro giovanissimi attori

FotoLa stagione del Teatro a l'Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607) chiude con un grande classico del Novecento. Venerdí 24 giugno 2016, ore 21.00, in programma "Aspettando Godot", una produzione di Indiana Teatro in collaborazione con Teatro dell'Orso in Peata. La famosa opera di Beckett, caposaldo del teatro dell'assurdo é messa in scena da quattro giovanissimi attori, poco più che ventenni, Marco Mavaracchio, Luca Nezzo, Nicolò Rossi, Alessandro Spadotto coordinati dal regista Piermario Vescovo, con le luci di Elena Terziario e i costumi di Antonella Zaggia. Al centro della narrazione la condizione di eterna immobilità dell'esistenza vissuta dai personaggi, che attendono una soluzione salvifica e rassicurante che non arriva mai, ma anche senza che compiano alcuno sforzo per raggiungerla. I vagabondi protagonisti dell'opera sono diventati l'emblema della condizione dell'uomo contemporaneo, sempre in continua attesa, con una azione che si traduce di fatto in immobilità, vaganti verso la fine, corpuscoli in un cosmo ostile fin dalla nascita. Godot é la metafora di un Dio svogliato e disinteressato agli accadimenti umani che boicotta sogni e speranze. Vista con tragicomica delicatezza, l'attesa di Beckett é l'assurdità della vita imprigionata nelle proprie aspettative e sospesa in un eterno presente.

L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.

Lo spettacolo in replica sabato 25 giugno ore 21 e domenica 26 giugno ore 19 su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com
Info: http://www.teatro-avogaria.it/


Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175 Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
sabino cirulli
Responsabile account:
Sabino Cirulli (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere