ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Assemblea Generale di Confindustria Modena

06/06/13

Lunedì 10 giugno alle 15, prima dell'assemblea privata e di quella pubblica, si terrà la conferenza stampa del presidente di Confindustria Modena Pietro Ferrari.

Invito alla conferenza stampa

Lunedì 10 giugno 2013, ore 15
Forum Monzani
via Aristotele 33, Modena



A cinque anni dalla crisi che ha colpito l'economia mondiale, con pesanti ricadute anche sulla realtà locale, il presidente degli industriali modenesi traccerà un quadro della situazione del nostro territorio, anche alla luce delle ripercussioni del terremoto che un anno fa ha colpito duramente una parte della provincia.

Alle 17,30 avrà inizio l'Assemblea pubblica.

I lavori si apriranno con la relazione del presidente Pietro Ferrari.

Seguirà un dibattito sugli «Scenari futuri dell'economia italiana». Ospiti di Confindustria Modena saranno Patrizio Bianchi, assessore alla Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emilia-Romagna, Paolo Mieli, presidente di Rcs Libri, e Giuseppe Recchi, presidente di Eni. Modererà l'incontro Simone Spetia, capo servizio news di Radio 24.

Anche quest'anno l'Assemblea pubblica sarà disponibile in streaming. Basterà collegarsi al sito di Confindustria Modena (www.confindustriamodena.it) o a quello di EmmeWeb, il giornale online dell'associazione (www.emmeweb.it) per seguire in diretta l'intervento del presidente Ferrari e degli altri ospiti dell'Assemblea di Confindustria Modena.




Profilo di Patrizio Bianchi
È nato a Copparo, in provincia di Ferrara, nel 1952. Sposato, ha due figli.
Laureato in Scienze politiche con indirizzo politico-economico all’Università di Bologna, è professore ordinario di Economia applicata. Dal 2004 è stato rettore dell’Università di Ferrara, dove in precedenza era stato preside della Facoltà di Economia. Economic Advisor del governatore della provincia cinese del Guandong, è professore onorario presso la South China University of Technology di Canton.
Esperto di economia industriale, è stato responsabile del Laboratorio di Politica industriale di Nomisma, membro del consiglio di amministrazione dell’Iri e presidente di Sviluppo Italia. Ha collaborato ai lavori della Commissione per le Politiche del lavoro e dei settori produttivi presso il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. È autore di numerosi volumi e pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Dal 2010 è assessore alla Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emilia-Romagna

Profilo di Paolo Mieli
Paolo Mieli, nato a Milano nel 1949, è un giornalista e storico italiano. Ha lavorato nei principali quotidiani nazionali:«L'Espresso», «Repubblica», «La Stampa», di cui è stato direttore dal 1990 al 1992, il «Corriere della Sera», che ha diretto dal 1992 al 1997 e poi dal 2004 al 2009. Dal 2009 è direttore di Rcs Libri.
Da alcuni anni tiene regolarmente un seminario sulla «Storia dell'Italia repubblicana» presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università Statale di Milano. È membro del comitato scientifico della Fondazione Italia Usa e della Fondazione Sum, legata all'Istituto Italiano di Scienze umane.

Profilo di Giuseppe Recchi
Nato nel 1964, e laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino, Recchi inizia la carriera nel 1989 nella gestione dell’Impresa Recchi Costruzioni Generali, gruppo attivo in 25 Paesi nel settore delle costruzioni di grandi infrastrutture pubbliche, dove rimane una decina d'anni. Nel 1999 entra in General Electric, società in cui ricopre numerosi incarichi negli Stati Uniti e in Europa: fino a maggio 2011 è stato presidente e amministratore delegato di GE South Europe. Dallo stesso mese è diventato presidente di Eni.
È membro dell’Advisory Board di Invest Industrial (private equity), fa parte del consiglio direttivo e del comitato di presidenza di Assonime, del comitato esecutivo dell'Aspen Institute Italia, membro del Board of Directors del Partnering Against Corruption Initiative del World Economic Forum, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei, dell’Istituto italiano di tecnologia e dell’Advisory Board della Luiss Business School.
È inoltre componente del consiglio direttivo e presidente del Comitato investitori esteri di Confindustria e del Comitato italiano per la corporate governance.



CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA
via Barberia, 13 - 40123 Bologna BO
tel. 051 3399920 - fax 051 582416
e-mail: comunicazione@confind.emr.it
sito Internet: http://www.confind.emr.it/



CONFINDUSTRIA MODENA
Via Bellinzona 27/A, 41124 Modena
Comunicazione
tel. 059 448308 - fax 059 448320
comunicazione@confindustriamodena.it
www.confindustriamodena.it



Conosci meglio CONFINDUSTRIA MODENA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu

WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
026142605
whoswhoev@whoswho.eu
tw: @whoswhoinitaly

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Who's Who in Italy
Responsabile account:
Enrica Vigato (Direttore Editoriale)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere