EVENTI
Comunicato Stampa

Assosementi: appuntamento a MACFRUT sull’orticoltura sostenibile e di qualità

10/09/14

Nell’ambito della rassegna di Cesena il Gruppo Orto wic delle aziende sementiere professionali organizza un incontro rivolto agli operatori della filiera orticola

Bologna - Nel corso della prossima edizione del salone internazionale MACFRUT, il Gruppo Orto wic di ASSOSEMENTI organizza nella mattinata di mercoledì 24 settembre un convegno dedicato al ruolo dell’innovazione varietale e della tracciabilità nel processo produttivo per una orticoltura sostenibile e di qualità.
I lavori vedranno interventi sulle tendenze del mercato orticolo e sull’importanza dell’innovazione varietale nella difesa dalle principali avversità delle colture orticole, a salvaguardia soprattutto del reddito delle imprese. A concludere la giornata sarà Roberto Cherubini, dell’Ufficio ortofrutta e olio del Ministero delle Politiche Agricole.
Il convegno offrirà inoltre l’occasione per illustrare alcuni strumenti a disposizione degli operatori per valorizzare le proprie produzioni, ricorrendo sia alle misure dell’OCM Ortofrutta che ad iniziative come il progetto ‘Road to quality’.
La seconda parte del convegno è invece riservata ad una tavola rotonda dedicata alla tracciabilità, elemento chiave per assicurare un plus alle produzioni orticole di qualità, cui parteciperanno esponenti della intera filiera produttiva orticola.
A moderare la giornata, sarà il Prof. Della Casa dell’Università degli Studi di Bologna – Campus di Forlì.

Programma del convegno:
Sala Verde – Fiera di Cesena

10:00 Inizio lavori

Andamento produttivo, commerciale e dei consumi delle principali specie orticole
(Luciano Trentini – CSO, Centro Servizi Ortofrutticoli)

Il contributo del miglioramento varietale: le resistenze genetiche contro le principali patologie delle coltivazioni orticole
(Aniello Crescenzi – Università degli Studi della Basilicata)

Le resistenze genetiche quale strumento a salvaguardia dell’ambiente e del reddito delle imprese. Le
risorse dell’OCM a disposizione dei produttori in Italia e in Europa
(Marco Cestaro – Regione Emilia-Romagna)

“Road to quality”: il marchio che garantisce la tracciabilità e qualità delle produzioni ed il reddito delle imprese agricole
(Marco Cantoni – ASSOSEMENTI, Guido Grasso – Centro SEIA)

Moderatore: Roberto Della Casa – Università di Bologna, Campus Forlì


Tavola rotonda

Il punto di vista dei diversi attori della catena produttiva sul tema della tracciabilità di filiera, con rappresentanti dei settori sementiero, vivaistico, dei produttori agricoli, dell’industria della trasformazione e della distribuzione

12:30 Conclusioni
(Roberto Cherubini – Ministero delle Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali)

ASSOSEMENTI – Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale l’industria sementiera: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l’Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Haiku RP
Responsabile account:
Simone Iemmolo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere