ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Assosementi: bene il progetto di semplificazione della normativa sementiera europea

28/06/13

Strumentali gli attacchi di favorire la brevettazione delle sementi e le multinazionali

Bologna, 28 giugno 2013 – "Snellire la normativa sementiera europea e salvaguardare al tempo stesso l'impianto basato su registrazione delle varietà e controllo delle sementi è di fondamentale importanza per garantire il materiale di moltiplicazione utilizzato dagli agricoltori, favorire il lavoro di innovazione varietale e continuare così a sostenere la crescita costante delle rese agricole come è avvenuto negli ultimi 50 anni". È questa la posizione espressa da Assosementi, l'associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, durante l'incontro di ieri mattina a Roma - presso l’Ufficio di rappresentanza UE - promosso dalla Direzione generale per la Salute e i consumatori della Commissione europea sul pacchetto legislativo sulla sicurezza e la tracciabilità lungo la catena agroalimentare in Europa.

"L'industria sementiera saluta con favore il progetto della cosiddetta “Plant Reproductive Material” che riunirà in modo organico in un solo regolamento le attuali 12 direttive che disciplinano sementi, giovani piantine di ortaggi, piante ornamentali, fruttifere, vite e forestali, ha sottolineato Assosementi. La proposta conserva inoltre le disposizioni già esistenti ed applicate in materia di varietà da conservazione, ampliandone addirittura le possibilità di commercializzazione "
“Appaiono quindi strumentali o sorretti da una lettura molto superficiale gli attacchi giunti alla proposta da parte di diverse ONG di danneggiare la biodiversità, favorire la brevettazione dei materiali varietali, argomento che non è assolutamente toccato dalla normativa in questione, e mettere le sementi ancora più in mano delle multinazionali”.

Compito della normativa in discussione è garantire l’utilizzatore circa l’identità varietale del materiale che semina, i suoi requisiti qualitativi minimi di purezza e di germinabilità e, soprattutto, lo stato fitosanitario, cioè l’assenza di patogeni e malattie trasmissibili per seme. Allentare il livello dei controlli o permettere la vendita o lo scambio libero di sementi, di ogni tipo, senza alcuna specifica garanzia, può mettere a rischio la sanità di tutte le colture e portare ad un peggioramento qualitativo delle produzioni.


ASSOSEMENTI – Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale l’industria sementiera: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l’Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Haiku RP
Responsabile account:
Simone Iemmolo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere