NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

Assosementi: firmato importante accordo per la moltiplicazione delle sementi foraggere

20/12/13

L’intesa punta ad accrescere qualità e tracciabilità di un settore alla base di importanti produzioni lattiero-casearie e zootecniche del made in Italy

Bologna, 20 dicembre 2013 – È stato firmato presso l’Assessorato agricoltura della Regione Emilia-Romagna l’accordo quadro per la moltiplicazione delle sementi foraggere. A sottoscrivere l’intesa sono state Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, ed il Coams, il consorzio delle organizzazioni di agricoltori moltiplicatori di sementi. E’ un nuovo tassello nella costruzione di un sistema più razionale nelle relazioni interprofessionali e contrattuali nel settore sementiero che va ad aggiungersi all’intesa di filiera definita nel gennaio 2012 sempre in Emilia-Romagna, intesa poi estesa a livello nazionale con la ratifica nel marzo scorso presso il Ministero delle politiche agricole.

L’accordo quadro disciplina gli elementi tecnici ed economici da concordare per le sementi foraggere sia in caso di un contratto diretto tra un’azienda sementiera e l’agricoltore moltiplicatore, che tramite una organizzazione di produttori. Di norma il prezzo di liquidazione del prodotto è fissato alla firma del contratto o viene legato alle mercuriali della Camera di commercio di Bologna. In questo caso è stata introdotta una terza opzione, nuova, quella di un prezzo cosiddetto interprofessionale individuato a fine campagna da un comitato paritetico tra sementieri ed agricoltori.

Pur non ricevendo l’attenzione di altri settori, la moltiplicazione delle sementi foraggere interessa in Italia più di 35 mila ettari di superficie, con l’erba medica che gioca un ruolo primario, grazie agli oltre 27.000 ettari destinati a seme nella stagione 2013. Ragguardevoli anche gli scambi commerciali: nel 2012 la quantità di seme di erba medica esportato ha toccato gli 80.000 q.li, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente.

“Sono particolarmente lieto per l’accordo quadro sottoscritto - ha dichiarato Luigi Ferri, presidente della Sezione foraggere di Assosementi - che non deve ritenersi limitato alla sola regione Emilia-Romagna, ma applicabile in tutto il territorio nazionale. Siamo certi che contribuirà ad accrescere la qualità e la tracciabilità delle nostre sementi, in un settore dove quote anche importanti di produzione non vengono sottoposte alla certificazione ufficiale. Uno dei prossimi obiettivi sarà quello di estendere anche alle sementi di foraggere la presenza di un contratto di moltiplicazione per accedere alla certificazione, come già avviene da anni per le sementi di cereali”.


ASSOSEMENTI – Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale il settore sementiero: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l’Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.

Per ulteriori informazioni: Agenzia stampa HAIKU RP, Domenico Avolio e Simone Iemmolo, Tel. 02 4351 1671
www.sementi.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Haiku RP
Responsabile account:
Simone Iemmolo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere